L'Eremo San Giorgio di Bardolino fu fondato nel 1663. I lavori di costruzione continuarono per tutto il secolo XVII e furono completati con l'edificazione della chiesa nel 1704. In seguito alla soppressione napoleonica del 1810, l'Eremo venne abbandonato e il complesso fu abitato da contadini fino al 1885, quando ritornò a risiedervi una comunità camaldolese.
La comunità monastica porge a tutti il benvenuto in questo luogo, caro alla memoria religiosa di tutto il territorio circostante, invitando i visitatori a rispettarne il carattere peculiare di luogo di pace, di silenzio e di raccoglimento; per questo fa presente che l'Eremo non può ridursi a meta turistica, né possono essere aperti alle visite turistiche gli spazi in cui la comunità stessa vive e lavora.
Secondo la tradizione unanime e continua del monachesimo di ogni epoca, la comunità offre, nei limiti degli spazi oggi disponibili e delle forze attuali, la possibilità di essere ospitati a coloro che intendono trascorrere qualche giorno di preghiera.
Nella disponibilità all'accoglienza, i monaci intendono esprimere la loro partecipazione alle gioie e alle speranze, alle pene e alle sofferenze del mondo che li circonda, in ascolto delle esigenze profonde di tutti coloro che in un clima di libertà e di rispetto reciproco cercano un dialogo fraterno intorno al senso della propria vita.
A coloro che vengono ospitati la comunità chiede di condividere, tenute presenti esigenze personali particolari, i suoi ritmi nel clima dell'"ora et labora" caratteristico dello spirito benedettino, adeguandosi anche alle proposte di "cammino spirituale" che essa vive e propone.
Presso la portineria dell'Eremo c'è l'Antica Farmacia di Camaldoli, una piccola rivendita dei prodotti dell'Antica Farmacia dei Monaci Camaldolesi e del lavoro della Comunità.
Se si è di passaggio sul Lago di Garda si può raggiungere l'Eremo di San Giorgio vicino a Bardolino anche solo per fare acquisti nel piccolo negozio.
Nella bottega è possibile acquistare l'Olio Extravergine d'Oliva dei monaci camaldolesi, altri prodotti derivati dagli ulivi, confetture e mieli di varie qualità, cioccolata, tisane, oli essenziali, e prodotti di fito e bio cosmesi.