Visitare l'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine è come fare un viaggio a ritroso nel tempo: percorrendo i suoi corridoi e le sue sale, ci si ritrova immersi in un'atmosfera antica, suggestiva, un pò misteriosa.
Guardandosi intorno non è difficile immaginare i monaci benedettini, giunti in questo territorio nell'VIII secolo, intenti a svolgere la propria attività quotidiana fatta di preghiera e lavoro.
All'interno del complesso abbaziale, la splendida chiesa fondata nel VI secolo da Galla, figlia di Simmaco (il patrizio ucciso per ordine di Teodorico di cui era stato consigliere), accoglie il visitatore con solennità, offrendo alla sua vista i preziosi affreschi, le colonne e semicolonne in granito con capitelli ionici e corinzi e il pavimento cosmatesco.
Esclusiva ed elegante, a pochi km da Roma, l'Abbazia di Sant'Andrea in Flumine da secoli domina la lussureggiante Valle del Tevere. La bellissima chiesa consacrata permette di accogliere fino a 140 persone sedute.
I sobri saloni per il ricevimento con splendida vista sulla Valle del Tevere, possono accogliere fino a 220 ospiti.
Nei mesi invernali o in caso di pioggia, disponiamo di ulteriori sale interne al piano inferiore disponibili per l'aperitivo/antipasto, il buffet dei dolci e l'intrattenimento musicale. Tutti gli ambienti sono riscaldati.
Location ideale per l'organizzazione di meeting aziendali, congressi, mostre, il complesso abbaziale dispone sia di piccole e caratteristiche sale adatte ai piccoli incontri di lavoro, sia di ampie sale per le conferenze.