L'Agriturismo Cà Bertù, situato nella verdeggiante Valle del Samoggia, sulle colline bolognesi (a 250 metri sul livello del mare), vi attende per farvi trascorrere un piacevole soggiorno lontano dal traffico in un'oasi di pace e tranquillità.
Posto all'interno di una casa-torre, edificio di rilevanza storica in quanto tipico esempio di architettura dei maestri Comacini, muratori altamente specializzati provenienti dalle aree del comasco. Tra il secolo XII e XIV essi costruirono in queste zone molte case di questo tipo.
La struttura è stata completamente restaurata e i lavori (finiti nell'anno 2006) essendo stati eseguiti nel totale rispetto delle caratteristiche locali, ne hanno messo in luce i suoi aspetti migliori.
A fianco dell'edificio si trova il vecchio fienile con stalla, recentemente restaurati. Sotto il porticato del fienile potrete trascorrere piacevoli momenti immersi nella pace del luogo in un'atmosfera d'altri tempi.
L'agriturismo è situato in una zona tranquilla, lontana da fonti di disturbo, possibile punto di partenza per rilassanti passeggiate a piedi o in bicicletta durante le quali facilmente si potranno incontrare cerbiatti, lepri, scoiattoli e vedere volare in cielo la poiana che ha nidificato sul monte di fronte a Cà Bertù.
Disponiamo di quattro camere doppie, due delle quali con letti separati e due camere singole. Una stanza singola è posta al piano terra ed è adatta per poter ospitare anche una persona disabile.
L'agriturismo è costituito da due appartamenti completamente attrezzati dei quali uno composto da soggiorno al piano terra, camera da letto doppia e bagno al primo piano; l'altro da un ampio soggiorno, due bagni e due camere da letto matrimoniali.
Una di queste ha accesso all'interno della torre con vista panoramica sulla collina e salottino.
Potrete assaporare una buona prima colazione a buffet servita sotto il porticato o all'interno di due salette in caso di brutto tempo.
Potrete scegliere tra bevande calde: latte, caffè, cappuccino, the, cioccolata; succhi di frutta, yogurt, cereali, torte, biscotti, marmellate, pane fresco. All'interno della vecchia stalla abbiamo allestito un piccolo museo degli antichi attrezzi agricoli e oggetti di uso casalingo trovati nelle nostre cantine e soffitte.
Vi invitiamo a visitare la pagina di Palazzo di Cuzzano.