Villa Bella di Ceciliano risale ai primi del 1600 e si trova al centro di una campagna armoniosa, circondata da oliveti, fiori e piante officinali quali salvia, origano, rosmarino, menta selvatica.
L'edificio, con torre centrale, ha una parte principale a pianta quadrata che è la più antica e un’ala laterale dei primi del '900.
Il parco si compone di ampi giardini con siepi di bosso, cedri del libano, ippocastani, cespugli di lauro nobile, roveri e querce tra cui spicca la roverella "Bella di Ceciliano" che ha dato il nome a questa residenza di charme. Si tratta di una magnifica pianta dall'età stimata di circa 400 anni menzionata nella pubblicazione degli alberi monumentali della provincia di Arezzo.
Questa bellissima e rara pianta ha una circonferenza di oltre 5 metri, la chioma svetta a 25 metri di altezza. Entrando nella Villa si ha la sensazione di attraversare 4 secoli di storia perfettamente conservata senza aspetti museali perché tutti gli ambienti sono allegri e luminosi.
Durante il recupero e la trasformazione da Villa padronale a struttura ricettiva è stata posta la massima attenzione alla organizzazione impiantistica, questo ha determinato il fatto che sia le camere che gli ambienti comuni siano molto confortevoli.
2 camere romantiche, 2 camere luxury e 2 comfort suite tutte con bagno privato, internet free, tv, frigobar, possibilità uso cucina e zona barbecue immersi nel verde a 5 minuti dal centro storico di Arezzo e dagli affreschi di Piero della Francesca.
Comodità e privacy in una villa del '600 a cavallo tra Umbria e Toscana.
Bella di Ceciliano mette a disposizione dei propri Ospiti un ampio terrazzo panoramico di circa 300 mq chiamato "Solarium" da cui è possibile ammirare un pregevole panorama su tre lati liberi di cui due con vista "a volo d’uccello" sulla campagna circostante, pregevolmente conservata e ricca di vigneti, campi di girasole, grano e frutteti e uno verso la città storica.
Il Solarium consente di passare il proprio tempo libero prendendo il sole, ascoltando musica rilassante e leggendo un libro.
Sul Solarium ci sono lettini prendisole, tappeti e comode poltroncine oltre ad una vasca idromassaggio riscaldata a 6 posti, aperta da maggio a ottobre. Un luogo ideale per trascorrere qualche ora lontano dalla confusione e circondati dalla natura.
Durante le giornate limpide lo sguardo può spaziare sino alle Colline del Chianti, al Valdarno Superiore, all'ingresso della Valdichiana e su Pratomagno. Il tramonto dal Solarium è particolarmente bello e la vista spazia per decine di chilometri.
Estratti di frutta e verdura, tisane depuranti o anche un buon tè sono a disposizione degli ospiti su richiesta.
Il giardino della Villa si sviluppa attorno al corpo principale del fabbricato. Sono sistemati in vari punti comode sedute e tavolini per stare direttamente a contatto con la natura. Una parte del giardino che complessivamente misura 20 mila mq è composta da siepi di bosso, alloro gentile e uliveto. Un’altra ampia porzione è dominata da cedri e roverelle secolari.
Oltre a queste troviamo un piccolo frutteto con un piccolo orto domestico e la zona barbecue. Qui è possibile sostare in un ampio tavolo e su richiesta utilizzare una cucina campestre.
I prodotti della bottega del paese sono particolarmente gustosi e c’è anche un’ampia scelta di vini, compreso il San Leo, un ottimo Chianti dei colli aretini e i cui vigneti sono visibili dalla terrazza della Villa.