Costa dei Trabocchi – Il litorale d’Abruzzo sospeso tra mare, legno e poesia.
La Costa dei Trabocchi si estende lungo il litorale della provincia di Chieti, tra Ortona e San Salvo. Questo tratto di costa è unico per la presenza dei trabocchi: antiche macchine da pesca in legno su palafitte, oggi simbolo del territorio e spesso trasformate in suggestivi ristoranti sul mare. Un luogo dove natura, tradizione e bellezza si fondono in armonia.
🌅 Panorami che raccontano storie:
Scogliere frastagliate, calette nascoste, tratti di spiaggia selvaggia e il mare che si tinge d’argento al tramonto. Ogni scorcio regala emozioni e invita a fermarsi, respirare e osservare. I trabocchi sembrano creature sospese tra cielo e acqua, testimoni silenziosi di un tempo che resiste.
👉 Consiglio: Raggiungi il Trabocco Turchino al tramonto e lasciati avvolgere dal profumo del mare e dal silenzio poetico del luogo.
🍽️ Cene sul mare tra legno e onde:
Molti trabocchi sono oggi accoglienti ristoranti, dove gustare pesce freschissimo sospesi sull’acqua. Una cena su un trabocco è un’esperienza indimenticabile tra suoni, sapori e atmosfera marina.
👉 Consiglio: Prenota con anticipo nei mesi estivi per cenare in un trabocco a Fossacesia o Rocca San Giovanni, immerso nella luce dorata della sera.
🚴 La Via Verde dei Trabocchi:
Il vecchio tracciato ferroviario è oggi una pista ciclopedonale che corre lungo il mare per oltre 40 km, collegando borghi, spiagge e trabocchi. Un percorso perfetto per camminare, pedalare o semplicemente fermarsi ad ammirare.
👉 Consiglio: Noleggia una bici a San Vito Chietino e percorri il tratto fino a Torino di Sangro, tra profumo di salsedine e silenzi marini.
🏖️ Spiagge, calette e natura:
La Costa dei Trabocchi alterna lidi sabbiosi, scogliere e spiagge di ciottoli. Alcune zone sono completamente immerse nella natura, ideali per chi cerca quiete e autenticità, come Punta Aderci e Le Morge.
👉 Consiglio: Porta scarpe da scoglio e un telo leggero per scoprire le calette nascoste tra Ortona e Casalbordino.
🏘️ Borghi marittimi e collinari:
Ortona, San Vito Chietino, Fossacesia, Rocca San Giovanni e Vasto sono borghi ricchi di storia e fascino, con centri storici curati, affacci panoramici e sapori autentici. Qui il mare incontra la cultura.
👉 Consiglio: Visita l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia per una vista unica sul mare e un momento di pace assoluta.
🛌 Dormire tra cielo e mare:
La costa offre B&B a picco sul mare, casali immersi negli uliveti e agriturismi panoramici. Ideale per chi desidera un soggiorno rilassante, tra natura e sapori locali.
👉 Consiglio: Soggiorna in una struttura a Rocca San Giovanni per vivere la quiete della campagna e raggiungere il mare in pochi minuti.
La Costa dei Trabocchi è un luogo che si cammina, si assapora, si ascolta. Un tratto d’Abruzzo sospeso tra legno, mare e poesia che resta nel cuore.