ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio

Guida: Parchi Naturali, Abruzzo


Riserva Naturale Monte Genzana e Alto Gizio – L'Abruzzo autentico tra montagne, vallate e borghi sospesi.

La Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio si estende tra Pettorano sul Gizio, Rocca Pia e Cansano, in provincia dell’Aquila. Con i suoi oltre 3.100 ettari, è un corridoio ecologico fondamentale tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e quello della Majella. Un’area ricca di fauna selvatica, boschi incontaminati e sentieri poco battuti, ideale per chi cerca natura autentica e silenzio.

⛰️ Monte Genzana, il gigante della Valle Peligna:

Con i suoi 2.170 metri, il Monte Genzana è la vetta più alta della catena del Sirente-Velino. Offre panorami mozzafiato sulla Valle Peligna, sul Parco della Majella e sul Parco Nazionale d’Abruzzo. Le sue pendici sono ricoperte di faggi, cerri e praterie d’altitudine.

👉 Consiglio: Parti da Pettorano sul Gizio e sali fino alla cima del Genzana per una delle viste più spettacolari dell’Appennino abruzzese.

🌿 Biodiversità e presenza dell’orso marsicano:

La riserva è un importante habitat per l’orso bruno marsicano, ma anche per lupi, camosci, aquile reali e numerose altre specie. È una delle aree più monitorate a livello scientifico per lo studio e la tutela della fauna selvatica.

👉 Consiglio: Percorri i sentieri al tramonto o all’alba per aumentare le possibilità di avvistamento, sempre nel rispetto delle regole.

🚶 Sentieri tra storia, natura e silenzi:

La rete escursionistica offre itinerari per tutti: dai sentieri brevi intorno a Pettorano a quelli più impegnativi verso il Genzana o la Valle del Gizio. Lungo il percorso si incontrano antiche mulattiere, fonti, ruderi e piccole aree di sosta panoramiche.

👉 Consiglio: Scarica le tracce GPS ufficiali dal sito della riserva o chiedi una mappa al centro visite per orientarti meglio.

🏘️ Pettorano sul Gizio e i borghi della riserva:

Il borgo di Pettorano sul Gizio, Bandiera Arancione del Touring Club, è il cuore della riserva. Con il suo centro medievale, il Castello Cantelmo e le strette vie in pietra, è il punto di partenza ideale per esplorare la natura circostante.

👉 Consiglio: Visita il Centro Visita del Genzana a Pettorano per informazioni, mostre, laboratori e attività educative.

🍽️ Sapori locali e tradizione:

La cucina è quella tipica dell'entroterra abruzzese: pasta fatta in casa, zuppe di legumi, formaggi di pecora, salumi locali e dolci tradizionali. Prodotti semplici e genuini, spesso offerti da piccoli produttori del territorio.

👉 Consiglio: Assaggia le specialità a km zero nei ristoranti di Pettorano o in un agriturismo con vista sulla valle.

🛌 Soggiorni nel cuore verde dell’Abruzzo:

La riserva è perfetta per chi ama vacanze attive e sostenibili. Puoi scegliere tra B&B in pietra, rifugi di montagna, case vacanze immerse nei boschi o alloggi rurali a gestione familiare.

👉 Consiglio: Dormi in un B&B nel centro storico di Pettorano per svegliarti tra il silenzio, la pietra antica e l’aria di montagna.


La Riserva Monte Genzana e Alto Gizio è un rifugio di autenticità, un paesaggio che racconta il lato più intimo dell’Abruzzo. Qui la natura non si mostra: si ascolta.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio