Riserva Naturalistica del Borsacchio – Tra mare, dune e silenzi naturali lungo l’Adriatico.
La Riserva Naturalistica del Borsacchio si estende per oltre 1.000 ettari tra il mare e le colline del comune di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. È una delle poche aree costiere abruzzesi ancora integre, con dune sabbiose, macchia mediterranea, aree umide e una ricca biodiversità che convive con un paesaggio agricolo tradizionale e antichi casolari.
🌊 Una costa che profuma di natura:
La riserva protegge uno dei tratti più selvaggi del litorale adriatico: niente stabilimenti balneari, solo spiagge libere, sabbia dorata, dune e silenzio. Ideale per chi cerca mare e natura, lontano dal turismo di massa.
👉 Consiglio: Raggiungi la spiaggia a piedi o in bici: è il modo migliore per immergerti nel paesaggio senza alterarlo.
🌿 Habitat preziosi e specie rare:
La riserva ospita numerose specie vegetali come il giglio di mare, la santolina e le tamerici. Tra gli animali, si segnalano il fratino (uccello simbolo della riserva), aironi, testuggini palustri e numerosi insetti impollinatori.
👉 Consiglio: Porta un binocolo e osserva il fratino nelle ore più tranquille del mattino: è raro e delicato, ma affascinante da vedere.
🚶 Itinerari tra spiaggia, colline e casolari:
Oltre al litorale, la riserva si estende verso l’entroterra collinare, dove si trovano antichi casali in pietra, campi coltivati e uliveti. Percorsi ciclopedonali e sentieri naturalistici permettono di esplorare il territorio lentamente.
👉 Consiglio: Segui il sentiero tra le colline e fermati nei punti panoramici per ammirare il mare e i calanchi in lontananza.
🏘️ Roseto degli Abruzzi, la porta della riserva:
La cittadina di Roseto offre tutti i servizi turistici ma conserva anche una dimensione a misura d’uomo. È un buon punto di partenza per esplorare la riserva, sia lungo la costa che nelle aree rurali.
👉 Consiglio: Parcheggia a Roseto e raggiungi la riserva camminando lungo la spiaggia o la pista ciclopedonale in direzione nord.
🍽️ Semplicità e sapori del mare:
I ristoranti e le trattorie della zona propongono una cucina marinara autentica: spaghetti alle vongole, brodetto, pesce azzurro e contorni con verdure locali. Il tutto accompagnato dai vini delle colline teramane.
👉 Consiglio: Ordina un brodetto alla rosetana con un bicchiere di Trebbiano locale per un pranzo vista mare indimenticabile.
🛌 Dormire tra mare e colline:
Nei dintorni si trovano B&B, agriturismi e campeggi sostenibili, spesso gestiti da famiglie del posto. Un’ottima scelta per chi desidera vacanze lente e in armonia con l’ambiente.
👉 Consiglio: Scegli una struttura bike-friendly se vuoi esplorare la riserva su due ruote: l’esperienza sarà ancora più immersiva.
La Riserva del Borsacchio è un raro tratto di costa dove la natura ha ancora voce. Una spiaggia libera che custodisce la bellezza semplice del mare incontaminato.