Comunità Montana del Lagonegrese – Cuore verde della Basilicata tra montagne, borghi e orizzonti selvaggi.
La Comunità Montana del Lagonegrese si estende nella parte sud-occidentale della Basilicata, al confine con la Campania e la Calabria. Comprende paesi suggestivi come Lagonegro, Lauria, Nemoli, Rivello e altri piccoli centri immersi tra i boschi del Massiccio del Sirino e le colline che degradano verso il Mar Tirreno. Un’area autentica e incontaminata, ideale per chi cerca natura, cultura e accoglienza vera.
⛰️ Montagne, laghi e sentieri:
Il paesaggio è dominato da rilievi come il Monte Sirino e la Serra di Calvello, perfetti per escursioni, trekking e attività outdoor. Non mancano specchi d’acqua incantevoli come il Lago Laudemio, il più alto naturale della Basilicata, e il Lago Sirino, balneabile e circondato da aree attrezzate.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero che porta al Lago Laudemio in autunno: i colori del foliage sono uno spettacolo imperdibile.
🌿 Natura protetta e biodiversità:
La zona è ricca di boschi di faggio, castagno e acero, popolata da lupi appenninici, aquile reali, cervi e una varietà di flora alpina e mediterranea. È perfetta per l’ecoturismo e il birdwatching.
👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e una guida naturalistica per riconoscere le specie animali e vegetali nei boschi del Sirino.
🏘️ Borghi antichi e spiritualità:
I borghi della Comunità Montana conservano architetture medievali, tradizioni artigianali e una forte spiritualità. Rivello è celebre per i suoi vicoli in pietra e le chiese affrescate; Lauria per i suoi castelli e la storia legata a San Bernardino; Lagonegro è una porta tra montagna e costa.
👉 Consiglio: Visita Rivello al tramonto per ammirare il borgo arroccato che si tinge di rosa tra le montagne.
🚶 Esperienze all’aria aperta:
L’area è ideale per trekking, mountain bike, escursioni a cavallo e sport invernali. In inverno, la stazione sciistica del Sirino offre piste per sci e snowshoeing con vista sulla costa tirrenica.
👉 Consiglio: Noleggia le ciaspole e vivi la montagna d’inverno tra boschi innevati e silenzi assoluti.
🍽️ Sapori montani e autentici:
La cucina locale è ricca e genuina: lagane con fagioli, funghi porcini, polenta rustica, salumi di maiale nero lucano e formaggi stagionati. Il tutto accompagnato da ottimi vini del territorio.
👉 Consiglio: Assaggia la rafanata (tortino al rafano e uova) o i dolci alle castagne in una trattoria tradizionale di montagna.
🛌 Accoglienza tra natura e tradizione:
Agriturismi, case vacanza, rifugi e B&B accolgono i visitatori con calore e semplicità. Molte strutture organizzano anche laboratori, escursioni e degustazioni.
👉 Consiglio: Scegli un alloggio con vista sulle montagne per un soggiorno rigenerante all’insegna del relax e del silenzio.
La Comunità Montana del Lagonegrese è l’altra Basilicata: silenziosa, verde, profonda. Un territorio da scoprire passo dopo passo, tra natura intatta e borghi sospesi nel tempo.