Dolomiti Lucane – Punte di pietra e borghi sospesi nel cuore della Basilicata.
Le Dolomiti Lucane si ergono maestose nel cuore della Basilicata, tra i comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa. Queste formazioni rocciose, scolpite dal vento e dal tempo, ricordano le celebri Dolomiti del Nord Italia, ma conservano un’anima tutta meridionale. Qui, la natura incontra la leggenda, la pietra diventa bellezza e l’orizzonte si riempie di silenzio e magia.
Le guglie, i pinnacoli e le creste delle Dolomiti Lucane offrono uno scenario mozzafiato, tra pareti rocciose verticali, boschi e vallate profonde. Un paradiso per escursionisti, fotografi e amanti dell’avventura.
👉 Consiglio: Percorri il Sentiero delle Sette Pietre, che collega Castelmezzano e Pietrapertosa: un itinerario tra natura, arte e mito.
🏘️ Borghi incastonati nella roccia:
Castelmezzano e Pietrapertosa sono due tra i borghi più belli d’Italia. Arroccati sulle pareti delle Dolomiti, sembrano fondersi con la montagna. Case in pietra, vicoli ripidi, chiese antiche e panorami straordinari rendono ogni visita un viaggio nel tempo.
👉 Consiglio: Visita i borghi all’alba o al tramonto, quando la luce colpisce le rocce colorandole di rosso e oro.
🪂 Volo dell’Angelo e adrenalina tra le cime:
Le Dolomiti Lucane sono famose per il Volo dell’Angelo: un’emozionante discesa in tirolese sospesi tra i due borghi, a oltre 100 km/h e 400 metri di altezza. Un’esperienza adrenalinica con vista mozzafiato.
👉 Consiglio: Prenota il volo in anticipo nei mesi estivi: è una delle attrazioni più amate dell’Italia meridionale.
🌿 Escursioni e natura intatta:
Il paesaggio è ideale anche per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Sentieri escursionistici attraversano faggete, crinali panoramici e aree protette come il Parco di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane.
👉 Consiglio: Porta scarpe da trekking e acqua: alcuni percorsi richiedono buon allenamento ma regalano viste spettacolari.
🍽️ Sapori lucani e tradizione:
Nei borghi potrai gustare piatti della cucina contadina: peperoni cruschi, pasta con mollica, agnello alla lucana e dolci tipici come le strazzate. Il tutto accompagnato da vino Aglianico o birre artigianali locali.
👉 Consiglio: Fermati in una trattoria con vista sulle guglie per un pranzo con i sapori autentici della montagna lucana.
🛌 Dormire tra roccia e cielo:
Agriturismi, B&B e locande nei borghi offrono ospitalità accogliente e panorami mozzafiato. Molte strutture sorgono in case in pietra restaurate con cura.
👉 Consiglio: Scegli un alloggio a Castelmezzano per vivere la notte tra silenzio, stelle e la magia delle cime lucane.
Le Dolomiti Lucane sono un luogo fuori dal tempo. Qui, tra roccia e vento, l’anima trova silenzio, vertigine e bellezza autentica.