ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Archeologico di Herakleia

Guida: Parchi Naturali, Basilicata


Parco Archeologico di Herakleia – L’eredità greca tra colonne, mosaici e storia millenaria.

Il Parco Archeologico di Herakleia si trova nel territorio di Policoro, sulla costa ionica della Basilicata. Fondata nel IV secolo a.C. dai Greci di Taranto, Herakleia fu un centro strategico e culturale di grande prestigio nella Magna Grecia, celebre per la “Battaglia di Heraclea” e per aver ospitato il filosofo Pitagora. Oggi, il sito archeologico offre un viaggio affascinante tra resti urbani, mosaici e atmosfere antiche.

🏛️ Tracce della città greco-romana:

All’interno del parco si possono ammirare templi, strade lastricate, domus, terme e mosaici pavimentali. L’urbanistica razionale, la presenza di edifici pubblici e le decorazioni raccontano una città viva, elegante e cosmopolita.

👉 Consiglio: Esplora con calma le insulae residenziali e i resti delle terme: i dettagli architettonici sono ancora visibili e affascinanti.

🖼️ Museo Archeologico Nazionale della Siritide:

Accanto al sito si trova il Museo Archeologico della Siritide, che conserva reperti provenienti da Herakleia e dalla vicina Siris: anfore attiche, gioielli, armi, statue votive e materiali funerari delle necropoli. Un racconto completo che unisce archeologia e territorio.

👉 Consiglio: Visita prima il museo per orientarti meglio tra le epoche e comprendere il valore storico del sito.

📚 Una città tra storia e filosofia:

Herakleia fu sede di importanti eventi storici, come la battaglia tra Pirro e i Romani nel 280 a.C., ma anche centro di cultura ellenica. Qui vissero filosofi, matematici e maestri della scuola pitagorica.

👉 Consiglio: Leggi i pannelli didattici lungo il percorso per scoprire curiosità sulla vita quotidiana e le personalità storiche dell’antica città.

🌿 Tra archeologia e natura:

Il parco è immerso in una campagna pianeggiante e tranquilla, a pochi minuti dal mare. La quiete del luogo, unita al valore culturale, rende la visita un’esperienza profonda e rilassante.

👉 Consiglio: Porta con te acqua e scarpe comode: il parco è ampio e privo di ombra nelle ore più calde.

📷 Fotografie e suggestioni:

Il contrasto tra rovine antiche, vegetazione mediterranea e luce ionica crea scenari perfetti per la fotografia. Ogni angolo racconta una storia scolpita nella pietra.

👉 Consiglio: Scatta foto al tramonto, quando le ombre esaltano i profili delle colonne e delle antiche strade in pietra.

🛌 Dove soggiornare:

Il parco si trova vicino a Policoro, ben servita da strutture ricettive, hotel, B&B e agriturismi. Ideale per abbinare la visita culturale a un soggiorno mare-natura.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio che offra visite guidate o esperienze culturali nei dintorni del parco.


Il Parco Archeologico di Herakleia è un ponte tra civiltà antiche e paesaggi mediterranei. Un luogo dove la storia respira ancora tra le pietre e il silenzio del tempo.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Archeologico di Herakleia