ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco della Murgia Materana

Guida: Parchi Naturali, Basilicata


Parco della Murgia Materana – Tra canyon, grotte e silenzi sacri nel cuore della Basilicata.

Il Parco della Murgia Materana, istituito nel 1990, si estende per oltre 8.000 ettari tra le gravine di Matera e Montescaglioso. È uno dei paesaggi rupestri più suggestivi d’Europa: canyon profondi, grotte abitate sin dalla preistoria, altopiani ricoperti di erbe selvatiche, e oltre 150 chiese rupestri affrescate. Un luogo dove natura e spiritualità si fondono, tra silenzi millenari e panorami mozzafiato.

⛰️ Gravine e orizzonti selvaggi:

Il parco è dominato dalla Gravina di Matera, un profondo solco carsico scavato nei millenni dal torrente. Lungo i suoi versanti si aprono grotte, antichi villaggi rupestri e pareti a picco da cui godere viste straordinarie sulla città dei Sassi e sulla murgia arida.

👉 Consiglio: Percorri il Sentiero Belvedere Murgia Timone al tramonto: la vista su Matera illuminata è tra le più emozionanti del Sud Italia.

⛪ Le chiese rupestri della fede contadina:

Il parco custodisce un patrimonio unico di architettura rupestre: piccole chiese scavate nella roccia, affrescate tra l’VIII e il XIII secolo, spesso nascoste e silenziose. Tra le più celebri: San Falcione, Santa Lucia alle Malve, Madonna delle Tre Porte.

👉 Consiglio: Affidati a una guida locale per scoprire le chiese meno conosciute e comprenderne il valore simbolico e artistico.

🌿 Flora, fauna e paesaggi mediterranei:

La Murgia è una tavolozza di colori stagionali: orchidee selvatiche in primavera, arbusti profumati d’estate, e infinite varietà di piante aromatiche. La fauna comprende volpi, poiane, gruccioni, falchi grillai e rettili rari.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e una guida naturalistica: l’area è ideale per il birdwatching e la fotografia naturalistica.

🎒 Trekking, bici e turismo lento:

Il Parco della Murgia Materana è attraversato da sentieri adatti a tutti i livelli, percorribili a piedi o in mountain bike. Esplorarlo lentamente significa assaporarne il silenzio, i suoni del vento tra le erbe e le tracce lasciate dall’uomo e dal tempo.

👉 Consiglio: Prova l’itinerario ad anello da Murgia Timone a Jazzo Gattini per un’immersione completa tra natura e archeologia rupestre.

📚 Esperienze didattiche e culturali:

Il parco è anche luogo di ricerca, educazione ambientale e spiritualità. Qui si organizzano laboratori, escursioni guidate, workshop fotografici e percorsi tematici legati a botanica, archeologia e spiritualità.

👉 Consiglio: Partecipa a un’escursione notturna sotto le stelle o a una passeggiata meditativa all’alba: esperienze uniche per connettersi con il paesaggio.

🛌 Dove soggiornare:

Il parco è facilmente raggiungibile da Matera, dove troverai numerose strutture ricettive: hotel nei Sassi, B&B con vista sulla gravina e agriturismi nella campagna murgiana.

👉 Consiglio: Soggiorna in una casa-grotta restaurata per un’esperienza immersiva tra natura e storia rupestre.


Il Parco della Murgia Materana è un viaggio nel silenzio, nella pietra e nella luce. Un paesaggio sacro dove la natura scolpisce il tempo e l’uomo ha lasciato tracce profonde e poetiche.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco della Murgia Materana