ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

Guida: Parchi Naturali, Basilicata


Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese – Natura selvaggia, borghi autentici e paesaggi che emozionano.

Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, istituito nel 2007, si estende tra le province di Potenza e Matera e abbraccia una varietà straordinaria di ambienti: montagne, vallate, laghi, fiumi, faggete, pascoli d’altura e piccoli borghi. È un’area protetta tra le più giovani d’Italia, ma già riconosciuta per la sua biodiversità, per i suoi panorami mozzafiato e per il suo turismo lento e sostenibile.

⛰️ Un paesaggio vario e spettacolare:

Dal Monte Volturino al Monte Raparo, dal Lago del Pertusillo alle sorgenti del fiume Agri, il parco offre una geografia mossa e spettacolare, ideale per escursioni, trekking, fotografia e relax. Le stagioni trasformano il paesaggio: dai colori accesi dell’autunno alla quiete innevata dell’inverno.

👉 Consiglio: Percorri i sentieri intorno al Lago del Pertusillo per un’escursione facile tra acqua, bosco e panorami aperti.

🌿 Biodiversità da scoprire:

Il parco è habitat di numerose specie: lupo appenninico, capriolo, cervo, falco pellegrino, gufo reale, insieme a piante rare come la peonia e l’orchidea selvatica. Le faggete di quota e i pascoli d’altura ospitano una natura ancora intatta.

👉 Consiglio: Porta un binocolo e un taccuino: l’avvistamento di fauna è sempre possibile, specie nelle prime ore del mattino.

🏘️ Borghi nel cuore del parco:

Comuni come Viggiano, Marsico Nuovo, Grumento Nova, Brienza, Spinoso e Montemurro punteggiano il parco con le loro tradizioni, le loro feste popolari e il patrimonio architettonico. Ogni paese conserva un’anima forte, radicata e accogliente.

👉 Consiglio: Fai tappa a Montemurro, paese natale del poeta Leonardo Sinisgalli, per respirare arte e cultura in un borgo sospeso nel verde.

🚶 Sentieri, eremi e spiritualità:

Il parco è attraversato da antichi cammini, tra cui il Cammino delle Fede, che collega santuari, monasteri e luoghi di culto come il Sacro Monte di Viggiano, meta di pellegrinaggi secolari. È un territorio che invita alla riflessione, alla lentezza, all’ascolto del paesaggio interiore.

👉 Consiglio: Partecipa alla tradizionale salita alla Madonna di Viggiano a settembre, tra fede, musica e paesaggi incantati.

🍽️ Sapori lucani autentici:

La cucina locale è un punto di forza del parco: lagane con ceci, funghi porcini, salumi artigianali, formaggi di pecora, miele di alta quota. Il tutto accompagnato da vini locali e oli extravergini profumati.

👉 Consiglio: Fermati in un agriturismo per una cena lenta e stagionale, magari a base di prodotti raccolti sul momento.

🛌 Dormire nel parco:

Il Parco dell’Appennino Lucano offre accoglienza diffusa: B&B nei borghi, rifugi montani, agriturismi, case vacanze. Molte strutture propongono anche esperienze outdoor, corsi, degustazioni o cammini guidati.

👉 Consiglio: Scegli un alloggio immerso nel verde per svegliarti con il canto degli uccelli e l’aria fresca delle montagne.


Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano è natura che parla piano, storia che vive nei borghi, cammini che uniscono cielo e terra. Un luogo da esplorare con rispetto, passo dopo passo.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese