ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Riserva Regionale San Giuliano

Guida: Parchi Naturali, Basilicata


Riserva Naturale Regionale San Giuliano – Un’oasi d’acqua e silenzio tra cielo e colline lucane.

La Riserva Naturale Regionale San Giuliano si estende attorno al lago artificiale omonimo, nei pressi di Matera, ed è una delle aree umide più importanti del Sud Italia. Zona RAMSAR e Sito di Interesse Comunitario (SIC), la riserva è un paradiso per gli uccelli migratori e per chi cerca una fuga nella natura incontaminata, tra acque calme, colline e boschi.

🦅 Birdwatching e biodiversità:

L’ambiente lacustre ospita una ricchissima avifauna: aironi cenerini, nitticore, cicogne, falchi di palude, cavalieri d’Italia e, in alcuni periodi, persino fenicotteri. I canneti e le zone allagate sono perfette per osservare la natura in silenzio.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo o una macchina fotografica con zoom: alcuni punti di osservazione sono perfetti per immortalare le specie più rare.

🌿 Paesaggi dolci e percorsi naturalistici:

Il paesaggio è fatto di colline argillose, canneti, boschi, sentieri e viste panoramiche sul lago. La riserva è attraversata da percorsi escursionistici e ciclabili che si adattano a tutti i livelli di cammino.

👉 Consiglio: Percorri l’anello naturalistico intorno al lago nelle prime ore del mattino, quando la luce e i suoni rendono l’esperienza ancora più intensa.

🏛️ Archeologia e storia sulle rive del lago:

L’area della riserva è ricca anche di storia: sulle alture si trovano resti di insediamenti antichi e casali rurali. Nei pressi, il Castello di San Giuliano, oggi in rovina, offre un affaccio suggestivo sul lago e sul paesaggio lucano.

👉 Consiglio: Raggiungi il belvedere del castello per una pausa panoramica e meditativa.

🎒 Attività per famiglie e scolaresche:

La riserva organizza laboratori didattici, passeggiate guidate, giornate ecologiche e attività divulgative per bambini e studenti. È il luogo ideale per un’educazione ambientale concreta e coinvolgente.

👉 Consiglio: Verifica il calendario eventi sul sito dell’ente gestore per partecipare alle attività stagionali, specialmente in primavera e autunno.

🛌 Dove soggiornare nei dintorni:

La riserva si trova a pochi chilometri da Matera e da borghi come Miglionico e Grottole. Numerosi agriturismi e B&B offrono ospitalità immersa nella natura e vicina alle principali attrazioni culturali della zona.

👉 Consiglio: Scegli una struttura in campagna per vivere appieno l’atmosfera tranquilla del paesaggio lucano.


La Riserva San Giuliano è un’oasi di silenzio e bellezza lenta. Dove l’acqua riflette il cielo, e il tempo si misura nel battito d’ali degli uccelli selvatici.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Riserva Regionale San Giuliano