ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Val d'Agri

Guida: Montagne e Valli, Basilicata


Val d'Agri – Cuore verde della Basilicata tra borghi, montagne e silenzi antichi.

La Val d’Agri si estende tra i monti dell’Appennino Lucano occidentale, seguendo il corso del fiume Agri e abbracciando una varietà di paesaggi: boschi, altopiani, borghi storici e vallate coltivate. È una delle zone più ricche di biodiversità e cultura della Basilicata, con un’identità forte legata alla terra, alla spiritualità e alle tradizioni contadine. Oggi, la valle è anche un laboratorio di turismo lento, sostenibile e autentico.

⛰️ Natura tra montagne e riserve:

La Val d’Agri ospita parte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri - Lagonegrese, una vasta area protetta dove vivono lupi, cervi, aquile reali, e crescono faggi, querce e orchidee spontanee. Gli itinerari escursionistici portano a vette, sorgenti e aree di straordinario valore naturalistico.

👉 Consiglio: Percorri il sentiero che conduce al Monte Volturino: la vista sulle valli è impareggiabile, soprattutto all’alba.

🏘️ Borghi e cultura locale:

La valle è costellata di borghi autentici come Viggiano, Marsicovetere, Spinoso, Grumento Nova e Montemurro, ognuno con il suo dialetto, le sue feste patronali, i suoi sapori. Viggiano è la capitale della musica popolare lucana, celebre per la sua tradizione di arpisti girovaghi e per il culto della Madonna Nera.

👉 Consiglio: Visita il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Viggiano e assisti alle celebrazioni di settembre: un'esperienza mistica e comunitaria.

🏛️ Archeologia e memoria storica:

Nel territorio di Grumento Nova si trova l’antica città romana di Grumentum, con un teatro, terme e un anfiteatro ancora visibili. Un sito archeologico immerso nel verde, che racconta la presenza romana in Lucania.

👉 Consiglio: Visita il Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri prima di esplorare l’area per comprendere il contesto storico.

🚶 Esperienze tra natura, fede e arte:

La Val d’Agri è anche spiritualità: lungo i suoi sentieri sorgono eremi, conventi e antiche vie di pellegrinaggio. A Montemurro, paese natale del poeta Leonardo Sinisgalli, la cultura si respira tra murales, biblioteche e mostre d’arte contemporanea.

👉 Consiglio: Partecipa a un laboratorio artistico o letterario organizzato dalla Fondazione Sinisgalli per vivere il borgo in modo creativo.

🍽️ Cucina lucana e prodotti tipici:

La gastronomia della Val d’Agri è ricca e sincera: formaggi di pecora, funghi porcini, salumi artigianali, peperoni cruschi, lagane con fagioli. Il vino Aglianico e l’olio extravergine completano il quadro dei sapori.

👉 Consiglio: Fermati in una masseria per una degustazione a km zero tra paesaggi rurali e tavole imbandite.

🛌 Dormire nella valle:

Agriturismi, B&B e alberghi diffusi offrono ospitalità semplice e calorosa. Alcune strutture propongono anche attività all’aperto, come escursioni, corsi di cucina, yoga tra i boschi.

👉 Consiglio: Soggiorna in una casa in pietra nei borghi della valle per un’esperienza immersiva nella vita lucana.


La Val d’Agri è un mondo a parte: una terra di passaggio che sa fermarti il cuore. Un viaggio tra natura incontaminata, borghi silenziosi e memorie antiche da ascoltare con lentezza.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Val d'Agri