ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Valle del Mercure - Basilicata

Guida: Montagne e Valli, Basilicata


Valle del Mercure – Tra fiume, boschi e montagne nel cuore del Pollino lucano.

La Valle del Mercure si estende nella parte sud-occidentale della Basilicata, tra i comuni di Rotonda, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore e Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. È un angolo di terra dove il tempo sembra essersi fermato, tra paesaggi montani, acque limpide e borghi silenziosi ricchi di storia e tradizioni.

🌲 Natura rigogliosa e biodiversità protetta:

Il territorio è dominato dal fiume Mercure (o Lao) e da fitte foreste di faggio, acero, castagno e abeti. La fauna comprende cervi, lupi, lontre, aquile reali e il celebre pino loricato, simbolo del Parco del Pollino. È un paradiso per escursionisti, naturalisti e amanti della montagna autentica.

👉 Consiglio: Esplora i sentieri che partono da Viggianello verso la Sorgente del Mercure o sali al Monte Pollino per un trekking impegnativo ma spettacolare.

🏘️ Borghi sospesi nel verde:

I piccoli centri della valle conservano un’anima forte e genuina: case in pietra, portali scolpiti, vicoli silenziosi e una calda accoglienza. Castelluccio Superiore e Castelluccio Inferiore offrono scorci pittoreschi e una cucina contadina ancora viva.

👉 Consiglio: Partecipa alle sagre tradizionali in estate, come quella del fagiolo poverello bianco o della castagna, per scoprire la valle attraverso i suoi sapori.

🚶 Escursioni, fiume e avventure:

La valle è perfetta per chi ama l’escursionismo e il turismo attivo. È possibile praticare trekking, rafting sul fiume Lao, mountain bike e birdwatching, con guide locali esperte.

👉 Consiglio: Prova un'escursione guidata nel canyon del Lao, tra cascate e gole spettacolari, adatte anche a famiglie con bambini.

🍽️ Tradizioni e cucina lucana:

In Valle del Mercure la tavola racconta il territorio: lagane e ceci, funghi, polenta con sugo di maiale, formaggi di capra, conserve fatte in casa. Il tutto accompagnato da vino rosso locale e tisane alle erbe spontanee.

👉 Consiglio: Fermati in una trattoria a Viggianello per gustare la cucina del Parco, magari davanti a un camino acceso.

🛌 Dove dormire nella valle:

Tra rifugi, B&B, agriturismi e case in pietra, l’ospitalità in Valle del Mercure è semplice e autentica. Molte strutture propongono esperienze naturalistiche e laboratori con prodotti locali.

👉 Consiglio: Scegli un agriturismo tra i castagneti per svegliarti con il profumo del bosco e una colazione contadina.


La Valle del Mercure è una perla verde incastonata tra le montagne. Un luogo dove la natura è padrona e l’anima si ricarica, camminando tra silenzi, profumi di bosco e ospitalità sincera.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Valle del Mercure - Basilicata