Parco Naturale Regionale delle Serre – Un cuore verde tra cascate, faggete e santuari silenziosi.
Il Parco Naturale Regionale delle Serre si estende tra le province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria. È un angolo di Calabria montuosa e fresca, ricco di boschi secolari, corsi d'acqua limpidi, vallate silenziose e piccoli borghi incastonati nella natura. Ideale per chi ama il trekking, la spiritualità e il contatto autentico con l’ambiente.
🌲 Boschi infiniti e biodiversità protetta:
Le Serre calabresi sono un mosaico di faggete, abetine, castagneti e praterie d’alta quota. L’area ospita una ricca fauna: caprioli, gatti selvatici, aquile reali e numerose specie di anfibi nei laghi e ruscelli nascosti.
👉 Consiglio: Percorri il sentiero che porta al Monte Pecoraro, il punto più alto del parco: il panorama spazia fino al mar Tirreno e allo Ionio nelle giornate limpide.
💧 Cascate, laghi e fiumi nascosti:
Il parco è attraversato da fiumi come l’Ancinale e il Bonamico, che alimentano cascate spettacolari come quelle del Marmarico, tra le più alte dell’Italia meridionale. Numerosi sono anche i laghi montani, come il Lago Angitola e quelli di Cardinale.
👉 Consiglio: Fai una sosta al Laghetto di Crocco per un picnic in un ambiente fresco e rilassante, ideale anche in estate.
⛪ Spiritualità tra natura e silenzio:
In mezzo ai boschi si trovano antichi monasteri e santuari immersi nel verde, come il celebre Santuario di Santa Maria del Bosco a Serra San Bruno, legato alla figura di San Bruno di Colonia.
👉 Consiglio: Visita il monastero nelle prime ore del mattino, quando la luce filtra tra gli alberi e l’atmosfera è raccolta e meditativa.
🚶♂️ Escursioni, aria pulita e tranquillità:
Il Parco delle Serre offre decine di sentieri per escursionisti, ciclisti e famiglie. L’aria è fresca anche d’estate e i percorsi variano tra facili passeggiate e camminate più impegnative tra le cime e le vallate.
👉 Consiglio: Porta con te binocolo e macchina fotografica: potresti incontrare cervi o avvistare rapaci in volo tra le creste alberate.
🍽️ Sapori semplici e montani:
La cucina delle Serre è quella calabrese di montagna: salumi, funghi, patate silane, formaggi locali e dolci casalinghi a base di castagne e miele. Il tutto accompagnato da pane cotto a legna e vini robusti delle colline vicine.
👉 Consiglio: Prova una zuppa di fagioli e verdure selvatiche in un agriturismo vicino a Mongiana o Fabrizia: gusto genuino e atmosfera calorosa.
🏡 Accoglienza nei borghi del parco:
I paesi all’interno del parco – come Serra San Bruno, Mongiana, Nardodipace e Brognaturo – offrono B&B accoglienti, rifugi e agriturismi immersi nel verde, ideali per un soggiorno di pace e lentezza.
👉 Consiglio: Scegli una struttura in pietra a gestione familiare: potrai godere dell’ospitalità calabrese più autentica e rilassarti in un contesto naturale intatto.
Il Parco delle Serre è una Calabria segreta e verde, dove il tempo rallenta e la natura avvolge ogni passo. Un rifugio d’altura per chi cerca silenzio, autenticità e meraviglie nascoste.