ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Guida: Parchi Naturali, Calabria


Parco Nazionale dell'Aspromonte – L'anima selvaggia della Calabria tra vette, cascate e borghi sospesi nel tempo.

Il Parco Nazionale dell'Aspromonte si estende nella parte meridionale della Calabria, nella provincia di Reggio Calabria. È un territorio aspro e affascinante, dove la natura incontaminata, la cultura grecanica e paesaggi mozzafiato si fondono in un’esperienza profonda e autentica. Dalle vette alle gole, ogni angolo del parco racconta una Calabria antica, misteriosa e affascinante.

🏞️ Vette panoramiche e gole spettacolari:

Il massiccio dell’Aspromonte raggiunge i 1.956 metri con il Montalto, da cui si ammira un panorama che abbraccia lo Stretto di Messina, l’Etna e i due mari. Le Gole del Lao, la Valle delle Grandi Pietre e le cascate Maesano sono solo alcuni dei tesori nascosti tra i boschi.

👉 Consiglio: Salendo al Montalto nelle giornate limpide potrai vedere le coste siciliane e la punta nord della Calabria contemporaneamente: un colpo d’occhio unico.

🌲 Foreste, biodiversità e natura protetta:

Il parco custodisce estese foreste di faggio, abete bianco e lecci, habitat perfetti per lupi, aquile reali, gatti selvatici e cervi. I paesaggi variano da prati alpini a profonde vallate fluviali, rendendo ogni escursione sorprendente.

👉 Consiglio: Visita l’area di Gambarie per escursioni tra boschi freschi e sentieri ben segnalati, ideali anche in estate.

🏛️ Cultura grecanica e borghi storici:

L'Aspromonte è anche terra di antiche comunità grecofone. Borghi come Bova, Roghudi, Gallicianò e Pentedattilo conservano tradizioni, lingua e architetture uniche che raccontano un’identità culturale rara in Europa.

👉 Consiglio: Passeggia a Gallicianò, “l’ultimo villaggio greco d’Italia”: tra silenzi, viste panoramiche e antichi canti, vivrai un viaggio nel tempo.

💧 Cascate, fiumi e silenzi profondi:

Il parco è ricco di acque limpide, tra torrenti, fiumi e cascate nascoste nella vegetazione. Le Cascate Maesano (o del Marmarico) sono tra le più belle e scenografiche del Sud Italia.

👉 Consiglio: Parti presto per un'escursione alle cascate Maesano: il sentiero è affascinante e il bagno sotto le cascate rigenera corpo e mente.

🍽️ Sapori forti e autentici:

La cucina aspromontana è ricca e contadina: salumi piccanti, formaggi di capra, pane cotto a legna, ortaggi stagionali, conserve, fichi secchi e dolci rustici. Da bere, liquori a base di erbe e vini locali.

👉 Consiglio: Assaggia i maccheroni calabresi al ferretto con sugo di capra e una spruzzata di ricotta stagionata: un piatto intenso e indimenticabile.

🏡 Accoglienza tra monti e tradizione:

Dai rifugi montani agli agriturismi nelle valli, l’ospitalità nel Parco dell’Aspromonte è semplice, genuina e calorosa. Dormire nei borghi significa vivere un’esperienza lenta e profonda, tra storie, cucina e natura.

👉 Consiglio: Scegli un B&B a Bova o Pentedattilo: la notte, tra i vicoli in pietra, si respira ancora il fascino del passato.


Il Parco dell'Aspromonte è una terra che sorprende, affascina e commuove. Una montagna profonda, dove la natura è maestra e la cultura si sussurra tra i vicoli antichi e i sentieri nascosti.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Nazionale dell'Aspromonte