Riviera dei Cedri – Mare limpido, colline profumate e borghi d’incanto sulla costa tirrenica calabrese.
La Riviera dei Cedri si estende lungo il litorale nord-occidentale della Calabria, in provincia di Cosenza, da Tortora a Cetraro. Un territorio affacciato sul Mar Tirreno, dove la natura incontra la storia e il profumo del cedro si mescola all’aria salmastra del mare. Spiagge, grotte marine, scogliere e borghi autentici raccontano una Calabria colorata e accogliente.
🏖️ Costa variegata e suggestiva:
Le spiagge della Riviera dei Cedri alternano sabbia chiara, ciottoli e tratti rocciosi. Praia a Mare ospita l’Isola di Dino, famosa per le sue grotte azzurre. San Nicola Arcella vanta l’iconico Arco Magno, mentre Diamante, Scalea e Cetraro offrono litorali attrezzati e fondali cristallini.
👉 Consiglio: Raggiungi l’Arco Magno all’alba: la luce delicata e il silenzio creano un’atmosfera irreale, perfetta per una nuotata tranquilla.
🌿 Tra agrumi, colline e cultura:
Il cedro è il simbolo di questa terra: coltivato da secoli, ha un ruolo importante anche nella cultura ebraica. A Santa Maria del Cedro puoi visitare il Museo del Cedro per scoprirne storia, profumi e utilizzi. Le colline intorno profumano di agrumi e ulivi, mentre i borghi interni conservano tradizioni autentiche.
👉 Consiglio: Partecipa a una degustazione in una cedriera: marmellate, liquori e canditi raccontano la vera essenza del territorio.
🎨 Borghi vivaci e arte diffusa:
Diamante è conosciuta come la “città dei murales”, con oltre 300 opere dipinte sulle facciate del centro storico. Anche Belvedere Marittimo e Scalea offrono scorci pittoreschi, tra vicoli, castelli e terrazze sul mare.
👉 Consiglio: Visita Diamante nel tardo pomeriggio: il sole basso valorizza i murales e il centro storico si anima senza l’afa del giorno.
🍽️ Sapori intensi del territorio:
La cucina della Riviera dei Cedri è un incontro tra mare e collina. Pesce spada, alici ripiene, peperoncino, cedro e prodotti da forno come il pane di grano duro rendono ogni pasto un’esperienza. I dolci a base di agrumi completano il tutto con freschezza e profumo.
👉 Consiglio: In un ristorante vista mare, ordina un piatto di pesce locale con scorza di cedro e abbinalo a un vino bianco del territorio.
🛌 Ospitalità tra mare e natura:
Le strutture ricettive variano tra B&B accoglienti, hotel affacciati sul mare e agriturismi immersi tra cedri e ulivi. La posizione permette di vivere sia il relax della spiaggia che le escursioni nei vicini monti del Pollino.
👉 Consiglio: Soggiorna in una struttura nei pressi di Santa Maria del Cedro per combinare esperienze enogastronomiche, mare e cultura.
La Riviera dei Cedri è una fusione di profumi, colori e sapori: un tratto di costa dove il tempo rallenta e ogni angolo regala emozioni autentiche, tra mare cristallino e tradizioni antiche.