ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Valle del Mercure - Calabria

Guida: Montagne e Valli, Calabria


Valle del Mercure – Calabria: tra natura selvaggia, borghi autentici e cultura lucano-calabrese.

La Valle del Mercure, situata tra il confine settentrionale della Calabria e la Basilicata, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è un’area di grande valore naturalistico e culturale. Un paesaggio di valli profonde, fiumi impetuosi e piccoli borghi che conservano un’identità forte e radicata.

🌄 Natura incontaminata nel Parco del Pollino:

La valle è attraversata dal fiume Mercure, che scorre tra rilievi dolomitici e boschi lussureggianti. Qui il paesaggio è selvaggio, con sentieri che si inoltrano tra faggi, abeti e gole rocciose. Un paradiso per gli amanti del trekking e della natura.

👉 Consiglio: Esplora i sentieri tra Rotonda, Viggianello e Laino Borgo: ogni percorso offre viste mozzafiato e contatto diretto con la biodiversità del Pollino.

🏘️ Borghi storici tra due regioni:

I paesi della Valle del Mercure, come Rotonda, Laino Castello, Mormanno e Papasidero, raccontano la storia di un territorio di confine, con influenze culturali calabresi e lucane che si intrecciano in ogni piazza, chiesa e sagra.

👉 Consiglio: Visita Laino Castello Vecchio, borgo abbandonato dal fascino struggente, dove il tempo sembra essersi fermato.

🛶 Sport e avventura sul fiume:

Il fiume Lao-Mercure è uno dei più apprezzati d’Italia per attività outdoor come rafting, canyoning e kayak. I tratti navigabili offrono emozioni forti, con rapide, salti e scenari mozzafiato.

👉 Consiglio: Prenota un’escursione in rafting da Laino Borgo: adrenalina, sicurezza e natura pura in una delle gole più belle del Sud.

🍴 Sapori antichi e genuini:

La cucina della Valle del Mercure è montana e contadina: lagane e ceci, funghi, formaggi freschi, salumi affumicati e castagne sono alla base di piatti autentici. Il peperone crusco e l' arricchiscono ogni preparazione.

👉 Consiglio: Gusta una cena in una masseria: antipasti di terra, pasta fatta in casa e dolci alle castagne accompagnati da un bicchiere di Aglianico del Pollino.

🛌 Accoglienza slow e immersiva:

B&B rurali, agriturismi e rifugi nel parco offrono ospitalità autentica, spesso con vista sulla valle o immersi nel verde. Perfetti per chi cerca tranquillità, natura e tradizione.

👉 Consiglio: Dormi in una struttura in pietra con camino: risveglio tra i profumi del bosco e colazione con prodotti locali.


La Valle del Mercure è un angolo di Calabria che sorprende e rigenera. Natura selvaggia, cultura di confine e ospitalità sincera ne fanno una meta ideale per chi cerca emozioni vere e paesaggi indimenticabili.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Valle del Mercure - Calabria