ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Regionale del Matese

Guida: Parchi Naturali, Campania


Parco Regionale del Matese – Montagna vera, cuore selvaggio del Sud.

Il Parco Regionale del Matese è un angolo di Campania ancora poco conosciuto, ma di straordinaria bellezza. Si estende tra le province di Caserta e Benevento, dove montagne maestose, laghi cristallini, boschi secolari e paesaggi incontaminati regalano esperienze autentiche a chi ama la natura e il silenzio.

⛰️ Montagne imponenti e paesaggi spettacolari:

Il cuore del parco è costituito dalla catena montuosa del Matese, con vette che superano i 2.000 metri come il Monte Miletto. Qui la natura è protagonista: prati d’alta quota, doline carsiche, sorgenti freschissime e panorami che si aprono fino al mare nelle giornate limpide.

👉 Consiglio: Salta in cammino verso il Monte Mutria o il Monte Miletto: due vette diverse, entrambe panoramiche e adatte a escursionisti esperti o appassionati preparati.

🌿 Natura rigogliosa e biodiversità da scoprire:

Il parco ospita boschi di faggio, cerro, abete bianco e castagno. Tra le specie animali si possono incontrare lupi, cervi, aquile reali, gufi reali e tante specie di farfalle. Ogni stagione regala una tavolozza di colori e profumi indimenticabili.

👉 Consiglio: In autunno percorri i boschi della zona di Letino o Castello del Matese: il foliage e la quiete ti faranno sentire in un mondo a parte.

🏞️ Laghi e sorgenti tra le vette:

Il Lago Matese, uno dei laghi carsici più alti d’Italia, è un vero gioiello incastonato tra le montagne. Le sue acque limpide riflettono il cielo e creano un paesaggio da cartolina, perfetto per pic-nic, fotografie e momenti di pace.

👉 Consiglio: Noleggia un kayak o una bici nei dintorni del Lago Matese per scoprire angoli nascosti e goderti la montagna in modo lento e sostenibile.

🏘️ Borghi autentici e tradizioni antiche:

Paesi come San Gregorio Matese, Castello del Matese, Cusano Mutri e Pietraroja conservano un’anima genuina, fatta di pietra, silenzio e antiche tradizioni. Qui l’ospitalità è semplice e sincera, il tempo sembra rallentare.

👉 Consiglio: Visita Cusano Mutri durante l’autunno per la Sagra dei Funghi: buon cibo, musica e passeggiate nei boschi in un’atmosfera vivace e rurale.

🍽️ Sapori forti e cucina di montagna:

Il Matese è anche terra di gusto: formaggi di pecora e capra, tartufi, funghi porcini, miele di montagna, salumi tradizionali. Una cucina povera ma ricca di sapori intensi, che raccontano la terra da cui nascono.

👉 Consiglio: Non perdere un piatto di cavatelli con salsiccia e funghi, accompagnati da un bicchiere di rosso locale: un abbraccio caldo dopo una giornata all’aria aperta.

🚶 Escursioni, trekking e aria pulita:

Il parco è il luogo ideale per chi ama il trekking, le ciaspolate in inverno, la fotografia naturalistica o semplicemente il contatto con una montagna autentica e lontana dal turismo di massa. Un luogo dove rigenerarsi.

👉 Consiglio: In inverno, prova una ciaspolata nei pressi di Bocca della Selva: neve, silenzio e panorami che incantano.


Il Parco del Matese è un respiro profondo tra le montagne, un luogo dove la natura detta il ritmo e l’anima trova spazio. Qui si cammina piano, si ascolta il vento, si riscopre la meraviglia dell’essenziale.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Regionale del Matese