Parco Regionale del Partenio – Montagne di silenzi, boschi sacri e panorami senza fine.
Il Parco Regionale del Partenio si estende lungo la dorsale montuosa che separa l’Irpinia dalla pianura campana. È un luogo autentico e selvaggio, fatto di vette antiche, faggete millenarie, santuari arroccati e borghi sospesi nel tempo. Ideale per chi cerca natura, spiritualità e cammini meno battuti.
⛰️ Le vette del cuore verde dell’Irpinia:
Le montagne del Partenio raggiungono i 1.500 metri, con cime come il Monte Avella, il Monte Vergine e il Monte Vallatrone. Da quassù lo sguardo abbraccia il Golfo di Napoli, il Vesuvio, l’Appennino e le colline dell’Irpinia.
👉 Consiglio: Sali al Santuario di Montevergine a piedi dal borgo di Mercogliano: il percorso è impegnativo ma carico di spiritualità e panorami suggestivi.
🌳 Boschi secolari e biodiversità:
Il parco è dominato da boschi di faggio, cerro, castagno e leccio. È habitat per lupi, cinghiali, gatti selvatici, falchi e aquile reali. Una natura ancora integra, dove il silenzio è protagonista e ogni stagione ha la sua magia.
👉 Consiglio: In autunno visita i boschi di Summonte e Ospedaletto d’Alpinolo: il foliage regala colori intensi e l’aria profuma di castagne e legno umido.
🏞️ Sorgenti, grotte e percorsi nascosti:
Il territorio è ricco di sorgenti e corsi d’acqua limpidi. Tra i sentieri si incontrano grotte, eremi rupestri e ruderi medievali. Una rete di cammini collega piccoli borghi, luoghi sacri e aree naturalistiche tutte da scoprire.
👉 Consiglio: Percorri il Sentiero delle Acque tra Mugnano e Monteforte Irpino: cascate, ponticelli in legno e natura rigogliosa ti accompagneranno.
🏘️ Borghi e spiritualità:
Paesi come Summonte, Mercogliano, Capriglia Irpina e Avella custodiscono un’anima forte, fatta di tradizioni religiose, musica popolare, feste antiche e una cucina sincera. Qui si cammina tra vicoli di pietra e panorami che sorprendono.
👉 Consiglio: Visita Summonte, tra i “Borghi più belli d’Italia”: dalla sua torre medievale la vista è semplicemente spettacolare.
🍷 Sapori della montagna campana:
Il Partenio è anche terra di vino, miele, formaggi e castagne. Le produzioni locali sono genuine e raccontano l’anima agricola e resiliente di queste terre. Da non perdere i salumi, i caciocavalli e il vino Aglianico prodotto nelle vallate.
👉 Consiglio: Fermati in un agriturismo o in una sagra di paese: ogni piatto è un racconto di famiglia e territorio.
🚶 Escursioni e turismo lento:
I sentieri del parco sono adatti a camminatori di ogni livello. Dagli itinerari religiosi ai percorsi naturalistici, ogni cammino è un invito alla lentezza, alla scoperta e al contatto diretto con una natura autentica e rigenerante.
👉 Consiglio: Cammina all’alba lungo la dorsale del Monte Vergine: il sole che sorge sulla valle è uno spettacolo da non perdere.
Il Parco del Partenio è un rifugio silenzioso dove la montagna incontra l’anima. Tra santuari, boschi e sentieri antichi, si riscopre la meraviglia di ciò che è essenziale e vero.