ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Regionale del Corno alle Scale

Guida: Parchi Naturali, Emilia Romagna


Parco Regionale del Corno alle Scale – Emilia-Romagna: alte vette e natura incontaminata nell’Appennino bolognese.

Il Parco Regionale del Corno alle Scale si estende nell’Appennino bolognese, al confine con la Toscana, e prende il nome dalla sua cima più alta, il Corno alle Scale (1.945 m), una delle vette più imponenti dell’Emilia-Romagna. È un luogo di grande fascino naturalistico, ideale per chi cerca escursioni panoramiche, boschi secolari e silenzi d’alta quota.

⛰️ Crinali, creste e paesaggi mozzafiato:

Le escursioni lungo i sentieri del parco offrono viste spettacolari sull’intera dorsale appenninica. Il sentiero per la vetta del Corno alle Scale regala emozioni autentiche, tra vallate silenziose, pareti rocciose e fioriture alpine in estate.

👉 Consiglio: Raggiungi la cima all’alba: la luce che filtra tra i crinali crea un’atmosfera quasi mistica.

🌲 Boschi, cascate e biodiversità:

Il parco è ricco di faggete, abetine e corsi d’acqua cristallini. Tra i luoghi più suggestivi, le Cascate del Dardagna, con i loro salti spettacolari nel verde, e i prati d’alta quota, rifugio di caprioli, aquile reali e farfalle rare.

👉 Consiglio: Fai una sosta alla Madonna dell’Acero, antico santuario immerso nei boschi, prima di salire alle cascate.

🎿 Natura e sport in ogni stagione:

In inverno il Corno alle Scale si trasforma in una rinomata località sciistica, mentre in estate è meta ideale per escursioni, trekking, mountain bike e arrampicata. Le temperature fresche e i paesaggi variegati rendono il parco perfetto per il turismo attivo.

👉 Consiglio: Noleggia le ciaspole per esplorare i sentieri innevati: un modo semplice e magico per vivere la montagna d’inverno.

🧀 Sapori di montagna e accoglienza locale:

Le trattorie e gli agriturismi della zona offrono piatti tipici dell’Appennino bolognese: tortelloni, zuppe di farro, funghi, formaggi locali e dolci fatti in casa. L’accoglienza è genuina, come la cucina.

👉 Consiglio: Fermati in un rifugio lungo i sentieri per gustare un tagliere con salumi e formaggi di montagna: semplice, saporito e autentico.

🚶‍♂️ Esperienze lente e sostenibili:

Il parco è perfetto per rallentare, ascoltare i suoni del bosco, respirare aria pulita e ritrovare un legame profondo con la natura. Le numerose aree pic-nic e i percorsi tematici lo rendono adatto anche alle famiglie.

👉 Consiglio: Esplora uno dei sentieri natura vicino a Vidiciatico: sono accessibili e ricchi di spunti per grandi e piccoli.


Il Parco del Corno alle Scale è un luogo dove la montagna mostra il suo lato più autentico. Dalle creste battute dal vento ai boschi silenziosi, ogni passo è un’occasione per meravigliarsi.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Regionale del Corno alle Scale