Lago del Turano – Lazio: tra borghi sospesi, montagne silenziose e riflessi d’acqua.
Il Lago del Turano è un bacino artificiale incastonato tra le montagne della provincia di Rieti, nel cuore della Valle del Turano. Circondato da fitti boschi e piccoli borghi medievali, questo lago si presenta come un luogo fuori dal tempo, dove la natura, il silenzio e la storia convivono in perfetta armonia.
🌊 Un lago tra natura e ingegno umano:
Nato negli anni ’30 con la costruzione di una diga sul fiume Turano, il lago si estende lungo una valle stretta e profonda, seguendo le curve dolci del paesaggio. Le sue acque tranquille riflettono le montagne circostanti e regalano scorci pittoreschi in ogni stagione.
👉 Consiglio: Salendo al borgo di Castel di Tora, uno dei più belli d’Italia, potrai godere di una vista panoramica sul lago, soprattutto nelle ore del tramonto.
🏘️ Borghi storici a picco sull’acqua:
Intorno al lago sorgono paesi dal fascino intatto, come Castel di Tora e Colle di Tora, abbarbicati su promontori rocciosi con case in pietra e vicoli stretti. Questi borghi conservano un’atmosfera autentica e accogliente, dove il tempo sembra essersi fermato.
👉 Consiglio: Passeggia tra le vie di Castel di Tora, fermati in una piazzetta panoramica e assaggia una specialità locale in una trattoria a conduzione familiare.
🚣♀️ Vita sul lago e attività all’aria aperta:
Il Lago del Turano è perfetto per chi cerca tranquillità o ama lo sport: qui è possibile praticare canoa, sup, pesca e fare il bagno nelle giornate più calde. I sentieri che lo circondano offrono camminate rilassanti tra acqua, bosco e montagna.
👉 Consiglio: Percorri il ponte che collega Colle di Tora alla riva opposta: da lì potrai ammirare il profilo del borgo riflesso sull’acqua, uno degli scorci più fotografati del lago.
🍽️ Sapori rustici e cucina di montagna:
La gastronomia della zona rispecchia le tradizioni contadine e pastorali del territorio: pasta fatta in casa, formaggi, carni locali, zuppe di legumi e dolci semplici legati alle feste. Il tutto accompagnato da pane casereccio e un buon bicchiere di vino rosso laziale.
👉 Consiglio: Assaggia i “maccheroni a fezze”, un piatto tipico della zona, in uno dei ristoranti affacciati sul lago, magari all’aperto nei mesi estivi.
🚶♂️ Escursioni tra boschi, eremi e viste panoramiche:
I monti che circondano il Lago del Turano sono attraversati da numerosi sentieri escursionistici. Da semplici passeggiate a percorsi più impegnativi, ogni itinerario regala silenzi, natura selvaggia e panorami mozzafiato. Nei pressi si trova anche l’antico Eremo di San Salvatore, immerso nel verde e raggiungibile solo a piedi.
👉 Consiglio: Porta con te scarpe da trekking e una borraccia: molti sentieri offrono viste spettacolari e aree ideali per una sosta in mezzo alla natura.
Il Lago del Turano è uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino laziale: un paesaggio d’acqua e pietra che invita alla scoperta lenta, tra natura autentica e borghi sospesi nel tempo.