ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Lago di Bracciano

Guida: Laghi, Lazio


Lago di Bracciano – Lazio: acque limpide, borghi storici e natura protetta a pochi passi da Roma.

Il Lago di Bracciano è uno dei principali laghi vulcanici d’Italia, situato a nord della Capitale, al confine tra la Città Metropolitana di Roma e la provincia di Viterbo. Le sue acque limpide, le spiagge tranquille, i paesi affacciati sulle rive e l’ambiente incontaminato lo rendono una meta ideale per una gita fuori porta o una vacanza all’insegna del relax.

🌋 Un lago vulcanico tra i monti Sabatini:

Formatosi all’interno di un antico cratere, il Lago di Bracciano è circondato da colline verdi, sentieri panoramici e boschi ombrosi. È inserito all’interno del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, un’area protetta dove è vietata la navigazione a motore per preservare l’ecosistema.

👉 Consiglio: Raggiungi il belvedere di Monte Rocca Romana per ammirare dall’alto la forma quasi perfetta del lago e i suoi tre borghi affacciati sull’acqua.

🏘️ Borghi affacciati sul lago:

Bracciano, Trevignano Romano e Anguillara Sabazia sono i tre centri principali che si affacciano sul lago. Ognuno ha un’identità distinta: Bracciano è dominato dal celebre Castello Orsini-Odescalchi, Anguillara ha un lungolago vivace e curato, mentre Trevignano si distingue per l’atmosfera rilassata e le botteghe artigiane.

👉 Consiglio: Visita il castello di Bracciano e poi concediti una passeggiata al tramonto sul lungolago di Trevignano: due volti diversi dello stesso paesaggio.

🚣‍♀️ Attività sull’acqua e all’aria aperta:

Il lago è perfetto per praticare sport non motorizzati: vela, canoa, sup e nuoto. Le acque sono limpide e balneabili, e le spiagge, spesso libere o attrezzate in modo essenziale, sono ideali per rilassarsi in famiglia o con amici. Nei dintorni si possono percorrere itinerari a piedi o in bicicletta tra natura e storia.

👉 Consiglio: Noleggia una barca a vela a Trevignano per esplorare il lago da un’altra prospettiva, immerso nel silenzio e nella natura.

🍝 Sapori del lago e prodotti del territorio:

La cucina locale è fatta di ingredienti semplici e saporiti: pesce di lago come coregone e persico reale, pasta fatta in casa, formaggi e olio extravergine dei Monti Sabatini. Non mancano i dolci tradizionali e i vini delle vicine terre vulcaniche.

👉 Consiglio: Prova un pranzo in riva al lago con specialità locali: un piatto di trota al cartoccio con verdure di stagione è perfetto per accompagnare la vista sull’acqua.

🚶‍♀️ Sentieri, archeologia e natura protetta:

Il Parco Naturale offre sentieri tra rovine romane, faggete e affacci panoramici. Poco distante, il Lago di Martignano, più piccolo e selvaggio, è raggiungibile solo a piedi o in bici: un vero paradiso per chi cerca silenzio e autenticità.

👉 Consiglio: Esplora la zona archeologica di Vicarello e rilassati poi sulla sponda ovest del lago, dove la natura è ancora intatta e poco frequentata.


Il Lago di Bracciano è un equilibrio perfetto tra natura, storia e benessere: un luogo dove ogni sguardo si apre sull’acqua e ogni passo invita a riscoprire la bellezza dell’essenziale.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Lago di Bracciano