ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Naturalistico Archeologico Vulci

Guida: Parchi Naturali, Lazio


Parco Naturalistico Archeologico di Vulci – Lazio: etruschi, canyon e natura selvaggia nella Maremma laziale.

Il Parco di Vulci, situato nel cuore della Maremma viterbese tra Canino e Montalto di Castro, è un’area straordinaria che unisce patrimonio archeologico e paesaggio naturale. Antica città etrusco-romana, Vulci è oggi un luogo in cui la storia affiora tra campi, forre e boschi, lungo il corso selvaggio del fiume Fiora.

🏛️ Tracce etrusche e città perdute:

L’antica Vulci fu uno dei centri etruschi più importanti dell’Etruria meridionale. Oggi, il parco ospita resti monumentali di templi, case patrizie, il foro romano e necropoli aristocratiche come quella del “Francois”. Un paesaggio archeologico a cielo aperto, dove la storia convive con la natura.

👉 Consiglio: Visita il Castello dell’Abbadia, oggi sede del museo etrusco, e attraversa il Ponte del Diavolo: la vista sul canyon del Fiora è spettacolare.

🌿 Canyon, cascate e sentieri nel verde:

Il parco si estende lungo il fiume Fiora, tra canyon di tufo, cascate naturali, forre e praterie punteggiate di querce. I percorsi naturalistici sono adatti a tutti: camminate tra natura e storia, a piedi o in bici, lungo tracciati che costeggiano falesie, ruscelli e boschi.

👉 Consiglio: Segui il sentiero che porta alla Cascata del Pelicone: un angolo incontaminato dove è possibile anche fare il bagno nelle giornate più calde.

🦉 Fauna selvatica e biodiversità:

L’area è un rifugio per numerose specie animali: tra le forre e i boschi si possono avvistare falchi pellegrini, istrici, volpi, cinghiali e piccoli rapaci. La vegetazione alterna macchia mediterranea, pascoli e boschi secolari, creando un ecosistema ricco e variegato.

👉 Consiglio: Porta un binocolo e segui i percorsi nel tardo pomeriggio: il silenzio e la luce radente aumentano le possibilità di avvistamenti.

🚶‍♀️ Natura, silenzio e archeologia in cammino:

I sentieri del parco sono ben segnalati e pensati per vivere l’esperienza a ritmo lento. Alcuni itinerari si sviluppano in anello e permettono di attraversare ambienti molto diversi in poche ore: zone fluviali, altopiani tufacei e resti archeologici immersi nel verde.

👉 Consiglio: Partecipa a una visita guidata con archeologi e naturalisti: la narrazione del paesaggio arricchisce l’esperienza di ogni passo.

📍 Esperienza immersiva tra storia e paesaggio:

Vulci non è solo un sito archeologico, ma un luogo da attraversare con lentezza, dove ogni elemento – roccia, albero, rovina – racconta una storia millenaria. La sua posizione isolata, la presenza del fiume e il silenzio che avvolge l’area rendono la visita unica e suggestiva.

👉 Consiglio: Concludi la giornata con un pranzo nell’agriturismo all’interno del parco: cucina maremmana e vista aperta sulle colline tufacee.


Vulci è un ponte tra epoche e ambienti: una città dimenticata, rinata nel silenzio della natura, dove ogni passo riporta alla luce storie sepolte e paesaggi rimasti intatti nel tempo.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Naturalistico Archeologico Vulci