ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Riserva Naturale Monte Catillo

Guida: Parchi Naturali, Lazio


Riserva Naturale Monte Catillo – Lazio: boschi, orchidee e vedute antiche sulle alture di Tivoli.

La Riserva Naturale Monte Catillo si estende alle spalle di Tivoli, tra le ultime propaggini dei monti Prenestini e la piana del Tevere. Istituita per proteggere un mosaico ecologico di ambienti diversi – dai boschi mediterranei alle faggete relitte – offre panorami ampi, sentieri tranquilli e scorci che uniscono natura, geologia e storia.

🌿 Ambienti diversi in pochi passi:

La riserva è caratterizzata da una straordinaria varietà di habitat: si passa in breve tempo dai lecceti termofili alle sugherete, dai pascoli secondari alle fresche faggete di quota. Alcune specie vegetali qui presenti sono rare nel Lazio e testimoniano un’antica connessione tra Appennino e zone costiere.

👉 Consiglio: Segui il Sentiero del Cerro in primavera: potrai osservare decine di specie di orchidee selvatiche lungo i bordi dei prati assolati.

🦊 Fauna selvatica e silenzi rigeneranti:

Monte Catillo è un rifugio per molte specie animali: volpi, cinghiali, tassi, faine, poiane e allocchi popolano i boschi, mentre nelle radure si avvistano facilmente farfalle e uccelli canori. I sentieri poco battuti rendono l'esperienza ancora più immersiva.

👉 Consiglio: Cammina in silenzio nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio: la luce morbida e il canto degli uccelli rendono il bosco ancora più affascinante.

🏞️ Vedute panoramiche e orizzonti ampi:

Dai crinali di Monte Catillo lo sguardo abbraccia l’intera Valle dell’Aniene, Tivoli e, nelle giornate limpide, fino alla linea del mare. Le aree sommitali, raggiungibili con escursioni moderate, offrono punti di sosta ideali per una pausa contemplativa nella natura.

👉 Consiglio: Porta con te una mappa escursionistica e sali fino a Monte Sant’Angelo: da lì, la vista su Tivoli e i suoi templi è davvero unica.

🏛️ Natura e storia si incontrano:

La riserva è strettamente legata alla storia di Tivoli. Alcuni sentieri ricalcano antichi tracciati tra casali, fonti e terrazzamenti rurali. La vicinanza a siti celebri come Villa Gregoriana, Villa d’Este e Villa Adriana consente di unire l’escursione a un’esperienza culturale completa.

👉 Consiglio: Dopo la camminata, visita il centro storico di Tivoli: tra templi, giardini e terrazze, la bellezza del paesaggio naturale continua nell’architettura.

🚶‍♀️ Sentieri e percorsi per tutti:

La riserva è attraversata da una rete di sentieri ben segnalati, con accessi dal centro di Tivoli o dalle aree rurali limitrofe. Sono ideali per escursioni di mezza giornata, immersi in un ambiente naturale che cambia colore e profumo a ogni stagione.

👉 Consiglio: In autunno, percorri l’anello che attraversa la faggeta relitta: il foliage crea uno scenario suggestivo, perfetto anche per la fotografia.


Monte Catillo è un balcone verde sulla storia e sul paesaggio. Qui ogni passo racconta un legame antico tra natura e cultura, tra il silenzio dei boschi e l’eco delle civiltà passate.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Riserva Naturale Monte Catillo