ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Isola Palmaria

Guida: Mare e Isole, Liguria


Isola Palmaria – Liguria: sentieri, grotte e falesie nell’isola verde del Golfo dei Poeti.

L’Isola Palmaria si trova di fronte a Porto Venere, nel cuore del Golfo dei Poeti. È la più grande tra le isole liguri e fa parte del patrimonio UNESCO insieme a Porto Venere e alle Cinque Terre. Un’isola di pini marittimi, macchia mediterranea e scogliere bianche che scendono a picco nel mare. Selvaggia e discreta, è un luogo ideale per camminare, nuotare e ascoltare la voce del vento tra le foglie.

🌿 Un'isola verde tra rocce e silenzio:

La Palmaria è ricoperta da una vegetazione fitta, fatta di lecci, ginestre, lentischi e antichi terrazzamenti agricoli. I sentieri che la attraversano conducono a punti panoramici, fortificazioni militari dismesse e scogliere affacciate sul mare aperto. Un paesaggio mutevole che unisce natura, storia e quiete.

👉 Consiglio: Parti la mattina da Porto Venere e percorri l’anello escursionistico dell’isola: in poche ore potrai esplorarla tutta, con soste panoramiche e calette per il bagno.

🌊 Mare limpido e grotte nascoste:

Le coste della Palmaria offrono spiaggette di sassi, scogli bassi e calette trasparenti. Sul versante occidentale si trovano la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi, raggiungibili in barca o con piccole escursioni. L'acqua è limpida e invita alla sosta e al silenzio.

👉 Consiglio: Porta maschera e pinne: il tratto tra Cala Fornace e Pozzale è ideale per lo snorkeling, tra pesci, alghe e fondali chiari.

🚶‍♀️ Sentieri e percorsi tra storia e natura:

L’isola conserva testimonianze storiche come la Fortezza Umberto I e antichi mulini. I percorsi sono ben segnalati e adatti anche a camminatori poco esperti. Il silenzio, interrotto solo dal fruscio del vento o dal canto delle cicale, accompagna ogni passo.

👉 Consiglio: Salendo verso il punto più alto dell’isola, lo sguardo si apre su Porto Venere, l’isola del Tino e la costa ligure: un luogo perfetto per una pausa in solitudine.

🛶 Escursioni in barca e prospettive dal mare:

Vedere la Palmaria dal mare significa coglierne le proporzioni, i profili verticali e la sua dimensione più aspra. Le gite in barca partono da Porto Venere o La Spezia e permettono di costeggiare anche le vicine isole del Tino e del Tinetto.

👉 Consiglio: Noleggia un kayak o un piccolo gozzo nel pomeriggio: la luce del tramonto sulla costa occidentale dell’isola è tra le più suggestive del Golfo dei Poeti.

🍋 Natura, lentezza e rispetto del luogo:

L’isola è parte del Parco Naturale Regionale di Porto Venere, e la sua bellezza dipende dalla tutela del suo equilibrio fragile. Camminare in silenzio, non abbandonare rifiuti, evitare i percorsi fuori sentiero: piccoli gesti che fanno parte dell’esperienza.

👉 Consiglio: Porta con te acqua, scarpe comode e una guida dei sentieri: non troverai negozi né bar, ma il paesaggio ti ricompenserà con quiete e autenticità.


L’Isola Palmaria è un angolo intatto di Liguria. Un luogo fatto di luce, vento e passi lenti, dove ogni sosta rivela un mare più profondo e un tempo più vero.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Isola Palmaria