Val Graveglia – Liguria: miniere, orti e crinali verdi nel cuore dell’entroterra del Tigullio.
La Val Graveglia si trova nell’entroterra di Lavagna e Chiavari, nel cuore del Tigullio orientale. È una valle raccolta, solcata dal torrente Graveglia, incorniciata da boschi di castagno, oliveti, orti e antiche miniere di manganese. Un luogo dove la Liguria più autentica conserva ancora il suo legame profondo con la terra, il lavoro e la memoria.
🌲 Natura selvaggia e paesaggio coltivato:
I versanti della valle sono coperti da boschi misti, punteggiati da piccoli borghi in pietra e fasce coltivate a ortaggi e ulivi. In alto, i crinali del Monte Zatta e del Monte Biscia aprono panorami sulla Val di Vara, il Golfo del Tigullio e le prime vette dell’Appennino ligure.
👉 Consiglio: Salendo da Conscenti, percorri il sentiero per il Passo del Biscia: una salita lenta tra castagni, ruscelli e scorci improvvisi verso il mare.
⛏️ Storia mineraria e archeologia industriale:
La valle è nota per la presenza delle Miniere di Gambatesa, tra le più importanti d’Italia per l’estrazione di manganese. Oggi trasformate in parco museale, raccontano la storia del lavoro e dell’ingegno tra gallerie, carrelli e pozzi sotterranei, visitabili con guide specializzate.
👉 Consiglio: Partecipa a una visita guidata alle Miniere di Gambatesa: un’esperienza unica, adatta anche ai bambini, per scoprire il sottosuolo ligure in sicurezza.
🌿 Biodiversità e silenzi dell’entroterra:
La valle ospita orchidee spontanee, anfibi, rapaci e una vegetazione varia che cambia rapidamente con l’altitudine. I sentieri tra campi terrazzati, boschi ombrosi e crinali assolati permettono escursioni di mezza giornata o giornate intere, anche per escursionisti poco esperti.
👉 Consiglio: Visita la Riserva naturale dell’Oasi Faunistica della Zatta: un ambiente ancora poco conosciuto, ma ricco di fascino e quiete.
🍅 Orti storici, sapori locali e mercatini rurali:
La Val Graveglia è famosa per i suoi ortaggi tradizionali, come il cavolo broccolo lavagnino, i fagioli nostrani e le erbe selvatiche usate nella cucina locale. A Conscenti, cuore della valle, si svolgono mercatini agricoli e fiere legate alla biodiversità rurale.
👉 Consiglio: Assaggia la torta di riso salata in una trattoria locale: un piatto semplice, ma legato a doppio filo con il lavoro quotidiano dei contadini della valle.
🚶♀️ Borghi, mulattiere e cammini storici:
I borghi della valle – Conscenti, Statale, Arzeno e Reppia – sono collegati da vecchie mulattiere che un tempo portavano verso Chiavari o in direzione della Val di Vara. Oggi sono percorribili a piedi, in bici o a cavallo, attraversando ponticelli, muretti a secco e boschi fitti.
👉 Consiglio: Segui il sentiero da Conscenti a Arzeno: un itinerario facile tra oliveti, boschi e testimonianze contadine.
La Val Graveglia è una Liguria nascosta, tenace e generosa. Qui ogni sentiero affonda nella terra, ogni pietra racconta il lavoro, e ogni stagione regala colori antichi da riscoprire con lentezza.