ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Valle Fontanabuona

Guida: Montagne e Valli, Liguria


Valle Fontanabuona – Liguria: ardesia, ulivi e borghi silenziosi tra Appennino e Riviera.

La Valle Fontanabuona si estende nell’entroterra del Golfo del Tigullio, tra Chiavari, Lavagna e la Val Trebbia. Una valle autentica, dove la pietra nera dell’ardesia si affianca agli uliveti terrazzati, ai boschi di castagno e ai borghi in pietra che punteggiano le alture. Un paesaggio introverso, legato alla terra e al lavoro, da esplorare con lentezza.

🪨 L’ardesia, anima nera della valle:

La Fontanabuona è storicamente nota per l’estrazione e la lavorazione dell’ardesia, chiamata anche “oro nero della Liguria”. Coperture, lapidi, lavagne e oggetti artigianali sono ancora oggi prodotti in laboratori locali, in equilibrio tra tradizione e innovazione.

👉 Consiglio: Visita il Museo dell’Ardesia a Cicagna o uno dei piccoli laboratori artigiani della valle: potrai scoprire la storia della pietra e vederne l’uso artistico contemporaneo.

🌳 Paesaggi rurali e natura diffusa:

La valle è attraversata dal torrente Lavagna e circondata da colline boscose, uliveti e orti che salgono verso i crinali dell’Appennino ligure. Tra castagneti, antiche mulattiere e vecchie case in pietra, il paesaggio conserva un equilibrio discreto e rurale.

👉 Consiglio: Percorri un tratto della Via dell’Ardesia o del Sentiero Liguria: ti condurranno tra antiche cave, ruscelli e punti panoramici sulla costa e l'entroterra.

🏘️ Borghi di pietra e storia quotidiana:

I comuni della valle – tra cui Cicagna, Orero, Coreglia Ligure, Tribogna e Favale di Malvaro – conservano un impianto urbano semplice, legato alla vita agricola e artigianale. Tra chiese di campagna, cappelle votive e vecchie botteghe, il tempo sembra scorrere con lentezza.

👉 Consiglio: Fermati in uno dei paesi per un pranzo in osteria: focacce, torte salate, funghi e olio locale raccontano una cucina semplice ma autentica.

🎭 Tradizioni, feste e comunità:

La Fontanabuona è anche valle di feste popolari, musica tradizionale, rievocazioni religiose e sagre stagionali. Le comunità locali mantengono vive le proprie radici con eventi legati al lavoro, alla terra e alla spiritualità contadina.

👉 Consiglio: Partecipa in estate alla Festa dell’Ardesia o a una sagra del paese: occasioni perfette per incontrare la valle e i suoi abitanti da vicino.

🚶‍♀️ Cammini e connessioni con l’entroterra:

La Valle Fontanabuona è collegata a piedi con le valli vicine e con la costa attraverso una rete di sentieri storici, spesso antiche vie commerciali o percorsi agricoli. Da qui si può raggiungere la Val Trebbia, la Val Petronio o la costa del Tigullio con itinerari immersi nel verde.

👉 Consiglio: Segui l’ o i percorsi da Ne a Reppia: perfetti per escursionisti curiosi e amanti delle vie minori.


La Valle Fontanabuona è una Liguria nascosta, fatta di pietra, bosco e pazienza. Un paesaggio che non si mostra subito, ma che si rivela passo dopo passo, a chi sceglie di ascoltare e osservare.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Valle Fontanabuona