ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Lago di Varese

Guida: Laghi, Lombardia


Lago di Varese – Lombardia: riflessi d’acqua tra ville storiche, percorsi ciclabili e natura protetta.

Il Lago di Varese si adagia ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori, a pochi chilometri dalla città omonima. Le sue sponde ospitano borghi, ville ottocentesche e aree naturalistiche che lo rendono ideale per una giornata all’aria aperta. Il paesaggio si apre tra campi coltivati, canneti, boschi e viste sulle Prealpi varesine.

🚴 Pista ciclopedonale ad anello:

Uno dei punti di forza del lago è il percorso ciclopedonale di circa 28 km che ne segue interamente il perimetro. Il tracciato è pianeggiante, ombreggiato in molti tratti, e consente di esplorare il lago in tranquillità, con frequenti punti panoramici, aree di sosta e accessi alle rive.

👉 Consiglio: Inizia il giro da Schiranna, dove si trovano parcheggi, bar e noleggi bici. Procedendo in senso orario si incontrano zone perfette per una pausa vista lago.

🪶 Riserva naturale e osservazione della fauna:

Nella parte sud-orientale del bacino si estende la Palude Brabbia, una delle zone umide più importanti della regione. Qui vivono numerose specie di uccelli acquatici, rettili, anfibi e insetti. L’area è accessibile con visite guidate e passerelle che permettono di addentrarsi tra gli ambienti palustri.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo e partecipa a una delle escursioni organizzate dal centro LIPU locale: potrai scoprire un ecosistema ricco e poco conosciuto.

🛶 Sport d’acqua e relax sul lago:

Il Lago di Varese è noto anche per il canottaggio, grazie alla presenza di un moderno centro remiero. In diverse aree è possibile praticare kayak, SUP o semplicemente rilassarsi lungo le rive erbose e godersi la brezza leggera che arriva dai boschi circostanti.

👉 Consiglio: Se vuoi provare un’attività sull’acqua, rivolgiti al centro di Gavirate, dove si tengono corsi e si noleggiano attrezzature.

🏛️ Ville, giardini e cultura sul territorio:

Nei dintorni si possono visitare eleganti dimore storiche come Villa Panza, famosa per la sua collezione d’arte contemporanea e i giardini curati. I borghi lungo il lago, come Biandronno e Cazzago Brabbia, offrono scorci antichi, mulini e cappelle rurali.

👉 Consiglio: Dedica il pomeriggio a Isolino Virginia, raggiungibile in battello: è un sito archeologico UNESCO che racconta le prime civiltà lacustri preistoriche della zona.


Il Lago di Varese è un equilibrio sottile tra paesaggio, biodiversità e memoria. Un luogo accessibile e ricco di dettagli, da scoprire pedalata dopo pedalata, sosta dopo sosta.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Lago di Varese