Lago Maggiore – Lombardia: ville storiche, giardini affacciati sull’acqua e borghi eleganti tra colline e Alpi.
Il Lago Maggiore, nella sua parte lombarda, si estende tra Sesto Calende e Zenna, al confine con la Svizzera. Il versante varesino è ricco di paesaggi curati, ville d’epoca, giardini botanici e porticcioli incorniciati da montagne e scorci aperti sul grande bacino prealpino.
🚤 Borghi lacustri e panorami raffinati:
Paesi come Laveno-Mombello, Luino, Porto Valtravaglia e Leggiuno offrono accessi comodi al lago, lungolaghi curati e imbarcaderi dai quali partono traghetti verso le isole e la sponda piemontese. Le piazze principali ospitano mercatini, caffè storici e piccoli musei locali.
👉 Consiglio: Salendo con la funivia panoramica di Laveno puoi raggiungere la cima del Sasso del Ferro: la vista sul lago e sulle Alpi è ampia e nitida nelle giornate serene.
🌺 Parchi, ville e collezioni botaniche:
Il territorio è noto per i suoi giardini storici, aperti al pubblico in determinati periodi dell’anno. Il Monastero di Santa Caterina del Sasso, costruito su una parete a picco, è tra i luoghi più scenografici della zona. Non mancano parchi pubblici e sentieri immersi nella vegetazione autoctona.
👉 Consiglio: Visita i Giardini Botanici di Villa Taranto, poco oltre il confine lombardo, oppure passeggia nel parco di Villa della Porta Bozzolo, a Casalzuigno: un tuffo nella storia e nella natura ornamentale del territorio.
🚶 Itinerari lungo riva e nei boschi:
Il litorale offre percorsi pedonali che attraversano porti, spiaggette e pinete, alternando paesi e aree più isolate. Nell’entroterra partono sentieri che salgono verso la Valcuvia e la Valtravaglia, attraversando alpeggi, boschi e piccoli santuari rurali.
👉 Consiglio: Da Leggiuno puoi raggiungere a piedi il monastero lungo un tratto di costa poco urbanizzato, tra rocce, pini e tratti scavati nella roccia.
🍴 Sapori lacustri e mercati storici:
La cucina della zona mescola tradizioni lombarde e influssi del vicino Piemonte. I piatti a base di pesce di lago, i formaggi stagionati delle valli, i dolci secchi da forno e i salumi locali si possono gustare nei ristoranti affacciati sull’acqua o acquistare nei mercati settimanali, come quello di Luino.
👉 Consiglio: Visita il mercato di Luino il mercoledì mattina: tra bancarelle alimentari e artigianato locale si respira un’atmosfera vivace e genuina.
La sponda lombarda del Lago Maggiore unisce eleganza e natura con discrezione: ogni borgo conserva un equilibrio tra sobrietà e bellezza, tra l’acqua, i monti e le storie raccolte lungo riva.