Monte Isola – Lago d’Iseo: sentieri, scorci sul lago e tradizioni vive in un'isola senza auto.
Monte Isola si trova al centro del Lago d’Iseo ed è la più grande isola lacustre abitata d’Europa. Il suo profilo verdeggiante emerge dall’acqua in modo inconfondibile e custodisce borghi, mulattiere, uliveti e un ritmo di vita fuori dal tempo. Qui i mezzi a motore privati sono vietati: ci si sposta a piedi, in bici o con piccoli bus elettrici.
🚶 Camminate panoramiche e borghi autentici:
L’isola si può esplorare lungo un anello che collega i principali centri abitati, come Peschiera Maraglio, Siviano, Carzano e Sensole. I sentieri interni salgono verso l’alto, offrendo scorci sul lago da diverse prospettive e attraversando oliveti, orti e boschi di castagni.
👉 Consiglio: Percorri la strada che conduce al Santuario della Ceriola, sulla cima dell’isola: una camminata impegnativa ma ricca di punti panoramici e atmosfera raccolta.
🚤 Collegamenti e vita sul lago:
Monte Isola è raggiungibile in battello da diversi porti del lago, tra cui Sulzano, Iseo e Sale Marasino. L’accesso è rapido e frequente, e il tragitto consente già di godere della vista sull’isola e sulla costa bresciana. Una volta arrivati, ci si muove con facilità tra viuzze acciottolate e lungolaghi tranquilli.
👉 Consiglio: Parti da Sulzano nelle prime ore del giorno per evitare affollamenti e vivere il primo tratto dell’isola in piena quiete.
🌿 Un territorio curato, tra olivi e antichi mestieri:
Monte Isola conserva una forte identità rurale: i terrazzamenti coltivati a olivo, le reti da pesca stese ad asciugare e le vecchie barche in legno testimoniano un’economia tradizionale ancora viva. L’isola è anche famosa per la produzione artigianale di reti da pesca e da essiccazione, esportate in tutto il mondo.
👉 Consiglio: Fermati a Carzano per osservare da vicino le reti tradizionali e chiedere informazioni sulla Festa di Santa Croce, un evento spettacolare che si tiene ogni cinque anni.
🍽️ Sapori locali in riva al lago:
La cucina di Monte Isola si basa su ingredienti semplici e genuini. Il pesce di lago, soprattutto essiccato (agoni, sardine), è protagonista di molte ricette, insieme all’olio extravergine locale e ai prodotti da forno. Ristoranti e trattorie si affacciano sul lago e propongono piatti tipici in ambienti familiari.
👉 Consiglio: Prova i casoncelli all’isolana o le sarde essiccate alla brace in una trattoria di Sensole, accompagnati da un vino bianco della Franciacorta.
Monte Isola è un luogo dove il tempo ha un altro passo: tra vicoli silenziosi, sentieri che salgono verso il cielo e gesti che parlano ancora di artigianato e stagioni.