Parco dei Colli di Bergamo – Lombardia: natura collinare, storia e sentieri alle porte della città.
Il Parco dei Colli di Bergamo si estende per oltre 4.700 ettari intorno alla città, abbracciando i rilievi collinari che la circondano. È una delle aree verdi più ampie dell’Italia settentrionale in ambito urbano, dove si alternano boschi, prati, coltivi, borghi antichi e testimonianze religiose. Un paesaggio armonioso, ricco di biodiversità e facilmente accessibile.
🌿 Boschi, pascoli e biodiversità diffusa:
Il parco ospita un mosaico di ambienti: castagneti, faggete, prati stabili e orti familiari convivono con zone umide e aree agricole. La fauna è varia, con caprioli, volpi, rapaci, anfibi e numerose specie di uccelli che trovano rifugio tra le fronde e le radure.
👉 Consiglio: Esplora la zona tra Valmarina e il Colle Maresana: un percorso accessibile e panoramico, immerso nel verde.
🚶 Sentieri collinari e punti panoramici:
Una fitta rete di sentieri collega Bergamo Alta ai crinali del parco, fino al Monte Canto Alto, alla Val d’Astino e ai borghi di Sorisole e Ponteranica. I percorsi attraversano boschi, aree coltivate e piccoli insediamenti rurali.
👉 Consiglio: Percorri il tracciato che da Astino porta alla chiesetta di San Vigilio: breve, suggestivo e con splendida vista su Bergamo e la pianura.
⛰️ Colline silenziose a due passi dal centro:
Il parco è facilmente raggiungibile a piedi da Bergamo Alta, rendendolo ideale per brevi escursioni quotidiane. I dislivelli contenuti permettono di affrontare passeggiate adatte a tutte le età, con panorami che cambiano a ogni svolta.
👉 Consiglio: Parti dal borgo di Longuelo e risali verso la Valle di Astino: il paesaggio agricolo tradizionale e le coltivazioni biologiche rendono l’ambiente unico.
🏛️ Luoghi storici e testimonianze monastiche:
Il territorio conserva numerosi segni della presenza religiosa e agricola: il Monastero di Astino, la Valmarina (oggi sede del parco), antiche cascine, mulattiere e coltivi a terrazza raccontano secoli di vita rurale alle porte della città.
👉 Consiglio: Visita il complesso monastico di Astino e partecipa a una delle mostre o eventi stagionali organizzati negli spazi restaurati.
🚴 Percorsi in bici tra natura e paesi collinari:
Il parco è attraversato da itinerari ciclabili che uniscono centri abitati, aree agricole e sentieri naturalistici. Sono ideali per chi vuole esplorare l’area pedalando, passando da borgate storiche a boschi rigeneranti.
👉 Consiglio: Segui l’anello ciclabile che collega Ponteranica, Sorisole e Villa d’Almè: un tragitto tranquillo con scorci rurali e punti di ristoro lungo la via.
Il Parco dei Colli di Bergamo è una cornice verde che accompagna la città, custode di storie antiche e di paesaggi quotidiani da riscoprire passo dopo passo.