ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia

Guida: Parchi Naturali, Lombardia


Parco Nazionale dello Stelvio – Lombardia: valli alpine, ghiacciai e natura d’alta quota.

Il Parco Nazionale dello Stelvio è una delle aree protette più antiche e vaste d’Italia. La sua porzione lombarda si estende in provincia di Sondrio, toccando le valli di Valfurva, Valdidentro, Valdisotto e Bormio. Il paesaggio è dominato da alte vette, foreste, alpeggi e vallate glaciali, in un contesto naturale che conserva un equilibrio raro e prezioso.

⛰️ Vette, ghiacciai e ambienti estremi:

Nel cuore del parco si innalzano le cime del Gruppo Ortles-Cevedale, con altitudini che superano i 3.500 metri. Ghiacciai, morene e nevai modellano un paesaggio d’alta quota dove la natura resiste al tempo e al clima rigido. È un ambiente affascinante, dove il silenzio è parte del panorama.

👉 Consiglio: Percorri il Sentiero Glaciologico della Valfurva per camminare accanto a morene e lingue di ghiaccio, con vista su cime spettacolari come il Gran Zebrù e il Cevedale.

🌲 Boschi, animali e biodiversità alpina:

Alle quote più basse il paesaggio si fa verde: lariceti, abetine e pascoli ospitano una fauna ricchissima. Tra gli animali più facilmente osservabili ci sono cervi, camosci, stambecchi, marmotte, aquile reali e galli forcelli. I cicli naturali si susseguono con forza e ritmo.

👉 Consiglio: In autunno, visita la zona di Uzza all’alba: è uno dei luoghi migliori per ascoltare il bramito dei cervi durante il periodo degli amori.

🥾 Sentieri escursionistici e rifugi:

Il parco è attraversato da una rete di sentieri ben mantenuti, che portano a rifugi, laghi alpini e punti panoramici. I percorsi vanno da facili camminate a impegnative traversate in quota, passando per antiche mulattiere e valichi storici.

👉 Consiglio: Raggiungi il Rifugio Forni partendo da Santa Caterina Valfurva: un’escursione accessibile che introduce all’ambiente d’alta montagna.

🏛️ Memoria storica e tracce della Grande Guerra:

Il Parco dello Stelvio conserva resti ben visibili delle linee militari della Prima Guerra Mondiale: trincee, mulattiere e fortificazioni d’alta quota raccontano una storia aspra incisa tra le rocce. Oggi alcuni di questi luoghi sono accessibili e valorizzati da itinerari tematici.

👉 Consiglio: Segui il Sentiero dei Ponti Tibetani sopra Bormio per coniugare natura e storia in un paesaggio davvero insolito.

🧀 Malghe, rifugi e sapori autentici:

Anche la tradizione gastronomica è parte del paesaggio: nei rifugi e nelle malghe si trovano prodotti tipici come il bitto, la bresaola e i formaggi d’alpeggio, accompagnati da polenta e piatti sostanziosi della cucina valtellinese.

👉 Consiglio: Fermati in una malga tra Val Viola e Val Lia per una merenda di prodotti genuini, immerso tra pascoli e silenzio.


Il Parco dello Stelvio è un ambiente di grande respiro, dove la montagna si mostra in tutte le sue forme: austera, generosa, fragile e potente.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia