ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Regionale dell'Alto Garda Bresciano

Guida: Parchi Naturali, Lombardia


Parco Regionale dell’Alto Garda Bresciano – Lombardia: montagne, ulivi e panorami che abbracciano il lago.

Il Parco dell’Alto Garda Bresciano si estende tra le rive occidentali del Lago di Garda e le cime delle Prealpi lombarde. Con oltre 38.000 ettari di superficie, è uno dei parchi regionali più grandi della Lombardia e custodisce un contrasto affascinante tra la vegetazione mediterranea del basso lago e i boschi alpini dell’entroterra.

🏞️ Clima mite, pareti rocciose e altopiani nascosti:

Il paesaggio è caratterizzato da forti variazioni altimetriche: dalle spiagge del lago si sale rapidamente verso vette come il Monte Caplone e il Monte Tremalzo, dove i panorami si aprono su valli, conche e strapiombi rocciosi. Il clima varia sensibilmente, favorendo la convivenza di specie alpine e mediterranee.

👉 Consiglio: Salendo verso il Passo Nota troverai punti d’osservazione ideali per scattare fotografie o semplicemente fermarti a contemplare il paesaggio.

🌿 Biodiversità tra uliveti e boschi di faggio:

Il parco ospita una flora ricchissima: lecci, cipressi e ulivi convivono con larici, abeti rossi e faggi. In primavera le fioriture spontanee colorano i sentieri di alta quota. La fauna è altrettanto varia, con presenze stabili di cervi, camosci, rapaci e piccoli mammiferi.

👉 Consiglio: Nella zona del Monte Cas puoi incontrare facilmente caprioli nelle prime ore del mattino: porta con te un binocolo e cammina in silenzio.

🥾 Sentieri e percorsi per escursionisti curiosi:

Il parco è attraversato da una fitta rete di sentieri segnalati, adatti sia a camminatori esperti che a famiglie. Antichi collegamenti tra borghi, vecchie mulattiere e itinerari tematici offrono numerose possibilità per scoprire l’ambiente naturale e le tradizioni locali.

👉 Consiglio: Segui il Sentiero Bassa Via del Garda, che attraversa diversi ambienti tra lago e montagna: il tratto tra Tignale e Tremosine è particolarmente suggestivo.

🏘️ Borghi sospesi e architettura rurale:

Piccoli centri come Tignale, Gargnano e Magasa conservano l’impianto tradizionale, con case in pietra, terrazzamenti e vie strette che si arrampicano verso il bosco. In molte zone si notano ancora i segni dell’agricoltura montana e dell’allevamento d’alpeggio.

👉 Consiglio: Visita il borgo di Piovere: poco frequentato, affacciato sul lago e perfetto per una pausa tranquilla tra vicoli e terrazze panoramiche.

🌿 Educazione ambientale e centri visita:

All’interno del parco sono attivi centri didattici e musei tematici che illustrano le caratteristiche geologiche, naturalistiche e culturali dell’area. A Tremosine, il centro visitatori propone percorsi interattivi e iniziative stagionali legate al territorio.

👉 Consiglio: Controlla il calendario delle attività per famiglie: spesso sono previste escursioni guidate, laboratori all’aperto e giornate a tema nei rifugi.


Il Parco dell’Alto Garda Bresciano è un intreccio di paesaggi verticali, uliveti soleggiati e silenzi d’alta quota: un angolo autentico dove il lago incontra la montagna.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Regionale dell'Alto Garda Bresciano