ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍... e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Naturale del Monte San Bartolo

Guida: Parchi Naturali, Marche


Parco Naturale del Monte San Bartolo – Marche: tra falesie, fioriture e panorami sull’Adriatico.

Il Parco Naturale del Monte San Bartolo è una delle meraviglie naturalistiche della provincia di Pesaro e Urbino, e segna l’inizio della catena collinare che accompagna l’Appennino lungo la costa adriatica. Qui, le colline si trasformano in falesie che si affacciano direttamente sul mare, offrendo scenari spettacolari tra natura, storia e profumi di ginestre in fiore.

🥾 Sentieri tra cielo e mare:

Il parco è attraversato da numerosi sentieri escursionistici che si snodano tra boschi, campi coltivati, crinali panoramici e antichi casolari. Alcuni percorsi conducono a belvederi mozzafiato, come quelli di Fiorenzuola di Focara e Casteldimezzo, veri balconi naturali sull’Adriatico.

👉 Consiglio: Esplora il Sentiero delle Orchidee in primavera per scoprire le fioriture spontanee e godere della brezza marina.

🌸 Natura selvaggia e biodiversità:

Il Monte San Bartolo è ricco di flora e fauna, con oltre 1000 specie vegetali e molte varietà di uccelli. Le falesie, uniche nelle Marche, ospitano habitat particolari e offrono rifugio a rondoni, falchi pellegrini e gabbiani reali.

👉 Consiglio: Porta con te un binocolo: dalla cima delle falesie puoi osservare il volo dei rapaci sul mare.

🏘️ Borghi pittoreschi e cultura:

All’interno del parco si trovano piccoli centri come Fiorenzuola di Focara, un borgo medievale sospeso tra cielo e mare, e Casteldimezzo, con le sue mura antiche e le vedute poetiche. Luoghi intimi, silenziosi e pieni di suggestione.

👉 Consiglio: Raggiungi Fiorenzuola al tramonto: i colori del cielo si specchiano sull’Adriatico creando un’atmosfera magica.

🍽️ Sapori di terra e di mare:

La cucina del San Bartolo è una sintesi tra tradizione contadina e influenze costiere: piatti di pesce azzurro, olive fritte, crescia sfogliata, formaggi locali e ottimi vini come il Bianchello del Metauro. Un territorio da gustare con calma.

👉 Consiglio: Fermati in una trattoria con vista mare per assaporare piatti tipici e lasciarti cullare dal panorama.


Il Parco del Monte San Bartolo è un cammino lento tra natura e poesia, dove il mare incontra la collina e ogni sguardo si perde nell’orizzonte.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Naturale del Monte San Bartolo