Lago Maggiore – Piemonte: eleganza lacustre, giardini storici e borghi che si affacciano sull’acqua.
Il Lago Maggiore, nella sua sponda piemontese, si estende tra le province di Verbano-Cusio-Ossola e Novara, offrendo un paesaggio variegato che va dalle ville ottocentesche ai promontori boscosi. Tra giardini fioriti, isole storiche e borghi ricchi di fascino, questo tratto di lago è tra i più suggestivi d’Italia.
🌸 Isole Borromee e giardini spettacolari:
Le Isole Borromee sono il cuore scenografico del lago: l’Isola Bella, con il suo palazzo barocco e il giardino a terrazze, l’Isola Madre ricoperta da un rigoglioso parco botanico, e la pittoresca Isola dei Pescatori. Un arcipelago da esplorare in battello, tra arte, natura e atmosfere senza tempo.
👉 Consiglio: Dedica una giornata alla visita combinata delle isole: al mattino Isola Madre, nel pomeriggio Isola Bella per ammirare la luce calda del tramonto tra statue e scalinate fiorite.
🏘️ Borghi sul lago e ville storiche:
Località come Stresa, Baveno e Verbania custodiscono eleganti lungolaghi, ville d’epoca, alberghi storici e piccole piazze ombreggiate. Tra facciate liberty, porticcioli e giardini aperti al pubblico, si respira un’atmosfera colta e rilassata.
👉 Consiglio: Passeggia lungo il viale alberato di Stresa e visita Villa Pallavicino: giardino zoologico e botanico con vista lago.
🛶 Attività tra acqua e natura:
Il lago permette attività per tutti i gusti: vela, kayak, escursioni in battello, nuoto e passeggiate lungo le sponde. Le acque sono balneabili in vari tratti e offrono anche zone tranquille per chi cerca silenzio e relax. I sentieri collinari e montani completano l’offerta outdoor.
👉 Consiglio: Raggiungi il Sasso del Ferro in funivia da Laveno per un punto panoramico spettacolare su tutto il Lago Maggiore e le Alpi piemontesi.
🌿 Escursioni tra giardini, colline e vette:
Il territorio è ricco di itinerari: dai parchi botanici come Villa Taranto ai sentieri boscosi tra le frazioni di Ghiffa o il Monte Rosso. Le colline del Vergante e le prime propaggini alpine regalano salite brevi con grandi vedute.
👉 Consiglio: Prova il sentiero panoramico tra Bee e Premeno: adatto a tutti, con vista continua sul lago e le isole.
Il Lago Maggiore piemontese è un equilibrio tra paesaggio naturale e architettura elegante, dove ogni sponda racconta una storia diversa fatta di quiete, cultura e bellezza.