Parco Naturale La Mandria – Piemonte: storia sabauda, fauna selvatica e boschi recintati più grandi d’Europa.
Il Parco Naturale La Mandria si estende per oltre 3.000 ettari a pochi chilometri da Torino, tra i comuni di Venaria Reale, Druento e Robassomero. È uno dei parchi cintati più grandi d’Europa, delimitato da un muro storico lungo circa 30 km. Antico terreno di caccia dei Savoia, oggi è una riserva naturale regionale che unisce storia, biodiversità e attività all’aria aperta.
🏰 Storia e architettura tra i sentieri:
Al centro del parco si trova il Castello de La Mandria, residenza del re Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin. Restaurato e visitabile, racconta una pagina affascinante della storia unitaria italiana. I percorsi attorno alla Reggia sono ideali per passeggiate tra alberi secolari e costruzioni storiche.
👉 Consiglio: Visita il castello al mattino e poi percorri il Viale dei Roveri, uno dei tratti più scenografici del parco.
🦌 Fauna protetta in libertà:
All’interno del parco vivono numerose specie in semi-libertà: cervi, daini, cinghiali, lepri, scoiattoli, volpi e una ricca avifauna, tra cui picchi, aironi e rapaci notturni. La varietà di ambienti favorisce la presenza di ecosistemi differenti: praterie, boschi planiziali, stagni e canali artificiali.
👉 Consiglio: Munisciti di binocolo e percorri le aree meno frequentate, come la zona nord verso Druento: le possibilità di avvistamento sono maggiori.
🚴 Itinerari ciclabili e sport all’aperto:
La rete di strade sterrate e sentieri segnalati permette di esplorare il parco in bicicletta, a piedi o a cavallo. È un luogo perfetto per escursioni leggere, attività sportive e pic-nic. L’accessibilità è garantita anche per passeggini e carrozzine in molte aree.
👉 Consiglio: Percorri l’Anello della Mandria, un itinerario circolare che attraversa aree boschive, laghetti e antiche cascine.
🌿 Educazione ambientale e attività per tutti:
Il parco offre visite guidate, laboratori per bambini, programmi scolastici e iniziative culturali. La sua vicinanza alla Reggia di Venaria lo rende facilmente raggiungibile e perfetto per gite giornaliere in famiglia o in gruppo.
👉 Consiglio: Controlla il calendario del Centro Visite Cascina Brero: spesso sono proposte attività gratuite per famiglie e scuole.
🌳 Un'oasi verde vicino alla città:
Nonostante la vicinanza all’area metropolitana torinese, La Mandria conserva una qualità ambientale elevata e un’atmosfera rilassante. È un luogo ideale per rigenerarsi, camminare nel silenzio del bosco e riscoprire il valore di un paesaggio storico-naturalistico.
👉 Consiglio: Dopo la visita, fai una sosta alla Reggia di Venaria: i giardini, le mostre e le architetture barocche completano l’esperienza.
Il Parco Naturale La Mandria è un patrimonio di storia e natura, dove il tempo rallenta tra castelli, sentieri ombrosi e incontri inaspettati con la fauna selvatica.