Parco Nazionale della Val Grande – Piemonte: il cuore selvaggio delle Alpi, dove la natura detta il ritmo.
Il Parco Nazionale della Val Grande, situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, è l’area wilderness più vasta d’Italia. Qui la natura si esprime senza filtri: boschi fitti, valloni impervi, creste rocciose e antiche tracce di presenza umana oggi riconquistate dalla vegetazione. È un luogo per chi cerca silenzio, autenticità e paesaggi incontaminati.
🌲 Una valle senza strade:
Non esistono strade carrozzabili all’interno del cuore del parco. Si entra solo a piedi, attraverso sentieri di media e alta difficoltà, spesso ripidi e isolati. L’assenza di infrastrutture è parte del suo fascino e lo rende un territorio unico in Italia.
👉 Consiglio: Parti da Cicogna, il “paese più piccolo d’Italia”, per raggiungere l’Alpe Prà, uno dei punti panoramici più suggestivi della zona sud del parco.
🦅 Fauna libera e foreste profonde:
Il parco ospita cervi, caprioli, camosci, volpi, aquile reali, picchi neri e numerose altre specie di uccelli e mammiferi. I boschi di faggio e conifere coprono gran parte del territorio, interrotti solo da alpeggi abbandonati e ruscelli impetuosi.
👉 Consiglio: Cammina in silenzio lungo la Val Pogallo o la Val Loana: qui è più facile imbattersi in animali selvatici, specialmente all’alba o nel tardo pomeriggio.
🏚️ Tracce della civiltà alpina:
Prima dell’abbandono negli anni ’50, queste montagne erano abitate da pastori, boscaioli e carbonai. I resti di baite, forni a legna, muretti e antichi sentieri testimoniano una vita dura e completamente immersa nella natura.
👉 Consiglio: Visita il Museo della Val Grande a Malesco prima di partire: offre una chiave di lettura preziosa per comprendere la storia umana del territorio.
🥾 Escursioni per esperti e camminatori esperti:
I percorsi sono spesso lunghi e impegnativi, adatti a escursionisti esperti o accompagnati da guide ambientali. Non mancano tuttavia itinerari più accessibili nelle aree periferiche del parco, come quelli nei pressi di Premosello, Trontano o Santa Maria Maggiore.
👉 Consiglio: Segui il sentiero per l’Alpe In La Piana: panorama, isolamento e natura intatta in uno degli angoli più iconici del parco.
🍯 Tradizioni e sapori locali:
Nei comuni intorno al parco si possono gustare prodotti semplici e genuini: miele di montagna, salumi affumicati, formaggi d’alpeggio e dolci a base di castagne. L’ospitalità è autentica, spesso gestita da piccoli rifugi o agriturismi a conduzione familiare.
👉 Consiglio: Dopo l’escursione, fermati a Vogogna o Cossogno per assaggiare i piatti tipici ossolani, accompagnati da un buon bicchiere di vino delle colline del Verbano.
Il Parco della Val Grande è un angolo d’Italia dove la montagna ha ritrovato se stessa: silenziosa, misteriosa e profondamente libera.