ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Val d'Ala

Guida: Montagne e Valli, Piemonte


Val d’Ala – Piemonte: cime severe, pascoli aperti e una valle alpina ancora autentica.

La Val d’Ala si trova nelle Valli di Lanzo, in provincia di Torino, e si sviluppa lungo il torrente Stura di Ala. Selvaggia e poco antropizzata, conserva un paesaggio tipicamente alpino con montagne oltre i 3.000 metri, alpeggi ancora attivi, laghi d’alta quota e una forte identità legata alla montagna vissuta in modo essenziale.

⛰️ Ambiente alpino e grandi cime:

La valle è dominata da cime imponenti come la Cima della Rossa e l’, mete per escursionisti esperti e alpinisti. I panorami sono ampi e puliti, il silenzio profondo. L’alta quota regala spazi aperti e scenari modellati da ghiacciai e vento.

👉 Consiglio: Raggiungi il Rifugio Gastaldi da Pian della Mussa per un’escursione tra rocce, prati e visioni d’alta montagna.

🚶 Escursioni e laghi glaciali:

La Val d’Ala è attraversata da sentieri ben segnalati che conducono a laghetti alpini, valichi e rifugi. Percorsi adatti a escursionisti esperti, ma anche camminate più semplici nei boschi di fondovalle. La varietà dei paesaggi è sorprendente: dalle conifere alle pietraie, dalle praterie alpine ai nevai perenni.

👉 Consiglio: Il Lago Mercurin è una meta poco frequentata, ideale per chi cerca un luogo appartato e panoramico.

🏡 Frazioni di montagna e architetture in pietra:

I piccoli centri abitati, come Ala di Stura e Balme, conservano strutture in pietra, tetti in lose e testimonianze della vita alpina tradizionale. Le borgate più alte sono state in parte abbandonate, ma alcune sono oggi meta di turismo lento e culturale.

👉 Consiglio: A Balme, visita l’Ecomuseo delle Guide Alpine: un racconto della vita in alta quota e dell’alpinismo storico nella valle.

❄️ Inverno silenzioso e natura innevata:

Durante l’inverno, la Val d’Ala offre ciaspolate, sci alpinismo e brevi itinerari sulla neve. Le località restano tranquille, immerse in un paesaggio candido. Ideale per chi cerca un contesto montano autentico, lontano dalle grandi stazioni sciistiche.

👉 Consiglio: Percorri la piana innevata del Pian della Mussa con le ciaspole: un altopiano glaciale a quasi 1.800 metri di quota.


La Val d’Ala è una valle verticale e concreta, dove la montagna conserva la sua voce naturale e ogni passo è un dialogo con la roccia e il vento.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Val d'Ala