Riserva Naturale Le Cesine – Puglia: stagni segreti, dune sabbiose e silenzi d’acqua tra mare e terra selvaggia.
La Riserva Naturale Le Cesine si estende lungo il litorale adriatico tra San Cataldo e Otranto, a pochi chilometri da Lecce. È una delle ultime zone umide costiere sopravvissute all’antica foresta litoranea che un tempo copriva il Salento. Oggi è un’oasi WWF di importanza internazionale, dove lagune, canneti, boschi e dune creano un ecosistema delicato, popolato da uccelli migratori e specie rare.
🪶 Un rifugio d’acqua dolce tra dune e cielo:
La riserva è dominata da due grandi stagni retrodunali, Salapi e Pantano Grande, collegati da una rete di canali, paludi e bacini salmastri. Qui svernano e nidificano decine di specie di uccelli acquatici: aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e cormorani. L’acqua, il vento e la sabbia modellano un paesaggio sempre in movimento, fragile e bellissimo.
👉 Consiglio: Porta un binocolo e percorri i sentieri birdwatching tra novembre e marzo: potrai osservare migrazioni spettacolari in silenzio assoluto.
🏞️ Dune, boschi litoranei e pinete storiche:
Il territorio è un mosaico naturale: dune fossili coperte di lentisco e ginepro, macchia mediterranea profumata di mirto e rosmarino, pinete d’Aleppo che offrono ombra e riparo alla fauna selvatica. La passeggiata tra la sabbia e il bosco rivela l’antico legame tra mare e terra che caratterizza questo tratto di Puglia orientale.
👉 Consiglio: Cammina dal centro visite alla spiaggia all’alba: la luce radente accende la vegetazione e il mare si apre davanti come un orizzonte liquido.
🚶 Sentieri, osservatori e percorsi educativi:
La riserva è visitabile a piedi attraverso sentieri attrezzati e passerelle in legno che conducono a osservatori faunistici, capanni mimetizzati e punti panoramici. Le visite guidate offrono esperienze immersive sulla biodiversità locale, sull’equilibrio degli ecosistemi costieri e sulla storia della bonifica agricola del Novecento.
👉 Consiglio: Prenota una visita guidata WWF: ideale per adulti e bambini, per capire davvero cosa significa custodire un ecosistema così prezioso.
🌿 Educazione ambientale e turismo responsabile:
Le Cesine è un modello di gestione sostenibile: turismo lento, accessi controllati, attività educative e attenzione costante alla tutela del paesaggio. Le scuole, le famiglie e i camminatori trovano qui un luogo in cui natura e conoscenza si incontrano in armonia. La riserva cambia volto in ogni stagione, ma resta sempre fedele alla sua missione: proteggere, spiegare e ispirare.
👉 Consiglio: Visita la riserva in primavera per scoprire la fioritura della macchia mediterranea: colori e profumi invadono ogni sentiero.
Le Cesine è un frammento prezioso di Puglia primordiale, dove l’acqua incontra il vento e il silenzio si fa custode della biodiversità.