Riserva Naturale Torre Guaceto – Puglia: dune dorate, mare trasparente e paesaggi custoditi tra terra e vento.
La Riserva Naturale di Torre Guaceto si estende lungo il tratto di costa adriatica tra Brindisi e Carovigno, ed è uno degli ecosistemi più tutelati e affascinanti del Mediterraneo. Dune sabbiose, fondali marini protetti, zone umide e oliveti secolari disegnano un paesaggio integro, dove la natura si rigenera e l’uomo cammina in punta di piedi.
🌊 Tra spiagge selvagge e mare protetto:
La costa della riserva alterna arenili dorati a tratti rocciosi e bassi, lambiti da acque limpide e turchesi. La zona marina protetta si spinge fino a un miglio dalla costa, tutelando praterie di posidonia, cavallucci marini, cernie e tartarughe Caretta caretta. Qui il mare ha memoria, e ogni onda racconta un ecosistema vivo e fragile.
👉 Consiglio: Partecipa a uno snorkeling guidato con le guide del parco: scoprirai il mondo sommerso senza disturbare l’equilibrio del fondale.
🏞️ Torre aragonese, sentieri e zone umide:
Al centro della riserva si erge la Torre di Guaceto, antica torre costiera di avvistamento, oggi simbolo del parco. Alle sue spalle si estende una zona umida alimentata da acque dolci sotterranee, habitat ideale per aironi, folaghe, martin pescatori e anfibi. I sentieri ciclopedonali attraversano paesaggi di rara bellezza tra muretti a secco, canneti e ulivi contorti.
👉 Consiglio: Visita al tramonto la zona umida dal sentiero “Sorgenti”: luce morbida, canti d’uccelli e silenzi liquidi.
🚶 Trekking, bici e turismo lento:
La riserva è accessibile a piedi o in bicicletta, attraverso percorsi immersi nel verde e affacciati sul mare. I servizi navetta e le bici elettriche aiutano a vivere l’area senza impattare sull’ambiente. I visitatori possono scegliere tra itinerari naturalistici, archeologici e agricoli, tutti improntati alla sostenibilità.
👉 Consiglio: Percorri il Sentiero degli Ulivi fino alla costa: un viaggio tra civiltà rurale, profumi di macchia e panorami aperti sull’Adriatico.
🍴 Cibo sostenibile e identità agricola:
Torre Guaceto non è solo mare: nell’entroterra si coltivano grani antichi, pomodori “fiaschetto” e olivi monumentali secondo i principi dell’agricoltura biologica. Le cooperative locali producono olio extravergine e pasta artigianale, restituendo valore al paesaggio agricolo.
👉 Consiglio: Assaggia il pane cotto a legna con olio del parco e pomodoro fresco: semplicità che profuma di sole e rispetto.
🎉 Educazione ambientale e stagioni del silenzio:
Torre Guaceto è un laboratorio a cielo aperto per la tutela ambientale: attività didattiche, campi estivi, eventi culturali e passeggiate naturalistiche rendono la riserva viva tutto l’anno. È un luogo dove si impara a osservare, a camminare lentamente, a ritrovare la meraviglia.
👉 Consiglio: Visitala in primavera o in autunno: meno folla, luce radente e una biodiversità che esplode in silenzio.
Torre Guaceto è una finestra sulla Puglia più gentile: un incontro tra natura, cultura e mare, dove tutto respira a ritmo lento e sostenibile.