ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Lago Coghinas

Guida: Laghi, Sardegna


Lago Coghinas – Sardegna: acque placide, colline ondulate e paesaggi sospesi nel verde della Gallura interna.

Il Lago Coghinas, uno dei bacini artificiali più estesi della Sardegna, si adagia tra le dolci alture della Gallura occidentale, lambendo i comuni di Oschiri, Tula e Erula. Circondato da una natura discreta e silenziosa, offre un ambiente rilassante, lontano dalle rotte affollate, dove il tempo sembra seguire solo il ritmo dell’acqua e del vento.

🌾 Colline morbide e riflessi d'acqua:

Le rive del lago sono punteggiate da sugherete, pascoli, oliveti e piccoli boschi. Le colline si specchiano nelle acque calme, creando giochi di luce che cambiano a ogni ora del giorno. La fauna è ricca: aironi, cormorani, folaghe e, in estate, numerose farfalle colorano le sponde. È una meta ideale per chi cerca quiete, natura e autenticità.

👉 Consiglio: Al mattino presto, passeggia lungo le sponde nei pressi di Tula: il silenzio e la luce dell’alba regalano un’atmosfera quasi irreale.

🚣 Esperienze lente tra lago e collina:

Il Lago Coghinas si presta ad attività all’aria aperta: escursioni in kayak, pesca sportiva, trekking e birdwatching. Nei pressi del bacino si trovano aree attrezzate, sentieri panoramici e piccole spiagge erbose dove fermarsi per un picnic. D’estate è possibile anche navigare con battelli elettrici che attraversano le acque più interne.

👉 Consiglio: Noleggia una piccola barca nei pressi di Sa Contra: navigare lentamente tra i riflessi e il verde è un’esperienza rigenerante.

🏞️ Borghi tranquilli e memorie rurali:

Intorno al lago si trovano paesi accoglienti come Tula, Oschiri e Perfugas, dove resiste una cultura contadina fatta di pane cotto a legna, lavorazione del sughero e feste di comunità. Numerosi siti archeologici nuragici e romani costellano le campagne, testimoni di un passato ancora visibile nella pietra e nei riti.

👉 Consiglio: Visita Oschiri e assaggia i tipici “pan'e saba”, poi prosegui verso il lago per un pomeriggio di quiete tra natura e tradizione.

🍴 Sapori di collina e vini granitici:

La cucina locale riflette il carattere della zona: sobria ma genuina. Tra i piatti tipici: gnocchetti galluresi, formaggi di pecora, zuppe rustiche e porcetto arrosto. Le cantine della zona, specialmente nei dintorni di Berchidda e Tempio, producono Vermentini e Cannonau dai profumi mediterranei e dalla buona struttura.

👉 Consiglio: Accompagna un piatto di ravioli galluresi con un Vermentino fresco della zona: delicatezza e profumi in armonia.

🎉 Tradizione, musica e incontri sul lago:

Durante l’anno, i comuni attorno al Coghinas organizzano feste patronali, mercatini, eventi culturali e concerti all’aperto. In estate, si tengono manifestazioni musicali sulle sponde, serate enogastronomiche e attività legate all’artigianato locale. L’atmosfera è autentica, familiare, lontana dai circuiti turistici più noti.

👉 Consiglio: Partecipa alla festa sul lago organizzata a Tula in agosto: musica dal vivo, cibo tradizionale e la magia del tramonto sull’acqua.


Il Lago Coghinas offre uno spazio di respiro tra acqua e colline, dove ogni riflesso racconta una Sardegna raccolta, profonda e piena di quiete.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Lago Coghinas