Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline – Sardegna: acqua e sale tra fenicotteri, canneti e memorie industriali.
Il Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline è un’area protetta nel cuore dell’area metropolitana di Cagliari, tra i quartieri urbani e il mare del Poetto. Un tempo sede di una delle saline più produttive d’Europa, oggi è un’oasi dove acqua dolce e salata convivono, ospitando una biodiversità sorprendente a pochi passi dalla città.
🦩 Fenicotteri e avifauna tra cielo e stagni:
Il parco è noto per la presenza dei fenicotteri rosa, simbolo dell’area e osservabili in ogni stagione. Oltre a loro, vivono qui più di 230 specie di uccelli, tra cui aironi, cormorani, cavalieri d’Italia, folaghe e falchi. Il paesaggio è dominato da stagni, canali e vasche salanti, un tempo cuore pulsante dell’economia saliniera.
👉 Consiglio: Affacciati dai punti panoramici al tramonto: il volo dei fenicotteri sull’acqua dorata è uno spettacolo che resta negli occhi.
🚴 Sentieri ciclabili e percorsi natura:
Il parco è attraversato da una fitta rete di piste ciclabili e pedonali che lo rendono accessibile tutto l’anno. Le passerelle in legno, le torri di osservazione e le aree attrezzate offrono punti ideali per birdwatching e fotografia naturalistica. Il percorso ad anello permette di scoprire tutti gli ambienti del parco con facilità.
👉 Consiglio: Noleggia una bici all’ingresso e percorri l’intero perimetro: un modo dolce per attraversare natura e silenzio.
🧂 Storia del sale e paesaggio industriale:
Le antiche saline di Stato, oggi dismesse, conservano strutture affascinanti: canali, binari, pontili, vasche di evaporazione e vecchi magazzini. Il nome “Molentargius” deriva dai molenti (asini) che trasportavano il sale. Il parco è un raro esempio di riconversione da sito produttivo a paesaggio tutelato, dove la storia industriale dialoga con la natura.
👉 Consiglio: Partecipa a una visita guidata tematica: scoprirai come si produceva il sale e come è cambiata l’area negli ultimi decenni.
🌿 Tra città e natura, un equilibrio fragile:
Il parco è un polmone verde e blu nel tessuto urbano, dove ecosistemi lacustri si alternano a zone di riserva integrale. È una destinazione perfetta per attività all’aria aperta, educazione ambientale e momenti di quiete. In primavera ed estate, le fioriture rendono il paesaggio ancora più suggestivo.
👉 Consiglio: Fai una pausa al Centro visite: troverai materiali informativi, mostre temporanee e attività per bambini.
A Molentargius, l’acqua non divide: unisce passato e presente, natura e città, silenzio e memoria.