Riserva Naturale dello Zingaro – Sicilia: calette turchesi, sentieri profumati e costa selvaggia tra Scopello e San Vito Lo Capo.
La Riserva Naturale dello Zingaro, estesa lungo circa 7 km di costa tra il golfo di Castellammare e San Vito Lo Capo, è la prima area protetta istituita in Sicilia. Qui si cammina tra falesie calcaree, macchia mediterranea, grotte marine e piccole calette di ciottoli lambite da un mare limpido. Senza strade asfaltate o costruzioni moderne, lo Zingaro è rimasto un angolo integro di natura costiera.
🌊 Mare cristallino e calette raggiungibili solo a piedi:
La costa della riserva offre alcune delle spiagge più belle della Sicilia, raggiungibili attraverso i sentieri costieri. Tra le più amate: Cala Capreria, Cala dell’Uzzo, Cala Marinella e Cala Beretta. L’acqua è trasparente e ricca di fauna marina: perfetta per snorkeling e bagni lontano dalla folla.
👉 Consiglio: Parti la mattina presto con scarpe da trekking, acqua e pranzo al sacco. Il sole può essere intenso e non ci sono punti ristoro all’interno della riserva.
🌿 Sentieri panoramici e natura mediterranea:
La riserva è attraversata da diversi sentieri di varia difficoltà. Il più frequentato è il sentiero costiero, ma ci sono anche itinerari in quota, come il sentiero alto, che offre viste spettacolari sul golfo e sulla vegetazione mediterranea, ricca di palme nane, corbezzoli, euforbie, erica e ginestre.
👉 Consiglio: Se ami camminare, prova anche il Sentiero di Mezza Costa: meno battuto, offre tranquillità e ottimi scorci sulla baia.
🦅 Biodiversità e piccole grotte:
Lo Zingaro ospita numerose specie animali: rapaci come il falco pellegrino e il grillaio, rettili, insetti e uccelli migratori. Tra le grotte, la Grotta dell’Uzzo conserva importanti testimonianze preistoriche. Alcuni centri visitatori raccontano l’ecosistema e la cultura del luogo.
👉 Consiglio: Fermati al Museo della Macchia Mediterranea o al Centro Faunistico: piccole ma utili tappe culturali all’interno del percorso.
🏡 Dove dormire e cosa mangiare nei dintorni:
Nei pressi della riserva si trovano località ideali per il soggiorno come Scopello, Custonaci e San Vito Lo Capo, con B&B, agriturismi e case vista mare. La cucina locale è una festa di sapori: couscous di pesce, busiate al pesto trapanese, tonno, ricotta e dolci alle mandorle.
👉 Consiglio: Scegli una struttura vicino a Scopello per avere accesso comodo all’ingresso sud e la possibilità di goderti la sera nei ristoranti vista faraglioni.
La Riserva dello Zingaro è un tratto di costa che incanta con semplicità: qui il paesaggio si fa esperienza, e il silenzio del mare diventa il miglior compagno di viaggio.