Isola del Giglio e Isola di Giannutri – Toscana: due gemme selvagge tra fondali cristallini, profumi mediterranei e storia sommersa.
L’Isola del Giglio e la più piccola Giannutri sono tra le destinazioni più affascinanti del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Situate di fronte al Monte Argentario, queste isole offrono acque trasparenti, sentieri panoramici, borghi autentici e resti archeologici che raccontano una storia antica, tutta da esplorare.
🌊 Mare incontaminato e immersioni indimenticabili:
Entrambe le isole sono celebri per fondali ricchissimi e un mare limpido che richiama amanti dello snorkeling e delle immersioni. Il Giglio vanta spiagge splendide come Cannelle, Caldane e Campese, mentre Giannutri è un paradiso per chi cerca calette rocciose, acqua turchese e silenzi profondi.
👉 Consiglio: Porta con te maschera e pinne e nuota nella baia di Cala Maestra a Giannutri: una piscina naturale senza confini.
🏘️ Borghi e vita isolana:
Il Giglio conserva tre centri abitati: Giglio Porto, colorato e vivace; Giglio Castello, borgo medievale fortificato; e Giglio Campese, affacciato su una baia ampia. Giannutri, invece, è quasi disabitata e priva di strade: regna il silenzio, interrotto solo dal vento e dai gabbiani.
👉 Consiglio: Fai una passeggiata al tramonto tra le mura di Giglio Castello: atmosfera unica e vista sul Tirreno.
🏛️ Archeologia sul mare:
A Giannutri si possono visitare i resti della Villa Romana dei Domizi Enobarbi, affacciata sul mare e immersa nella macchia. Anche al Giglio, storia e leggenda si intrecciano: antichi graniti, torri difensive, storie di pirati e pescatori raccontano secoli di vita isolana.
👉 Consiglio: Partecipa a una visita guidata alla villa romana: archeologia e natura si fondono in un’esperienza suggestiva.
🌿 Escursioni e natura protetta:
I sentieri panoramici del Giglio offrono viste spettacolari sull’arcipelago e passano tra macchia mediterranea, vigneti terrazzati e scorci a picco sul mare. Giannutri è accessibile solo a piedi e con ingressi regolati: perfetta per escursionisti e naturalisti in cerca di silenzio e biodiversità.
👉 Consiglio: Segui il sentiero da Giglio Castello a Poggio della Pagana, il punto più alto dell’isola: panorama straordinario.
🍷 Mare, vino e sapori isolani:
La cucina del Giglio è genuina e legata al mare: pesce fresco, zuppe di scoglio, acciughe sotto sale e pane fatto in casa. Da non perdere il Ansonaco, vino locale prodotto da viti coltivate in terrazzamenti vista mare. A Giannutri non ci sono ristoranti, ma è ideale per picnic nella natura.
👉 Consiglio: Cena in una trattoria a Giglio Porto con un piatto di spaghetti alle vongole e un calice di Ansonaco ghiacciato.
🛏️ Dove dormire:
Il Giglio offre piccoli hotel, case in affitto, B&B accoglienti e campeggi sul mare, ideali per chi cerca relax e semplicità. Giannutri è visitabile in giornata, con escursioni guidate da Porto Santo Stefano, ma alcune strutture consentono il pernottamento su prenotazione.
👉 Consiglio: Scegli di dormire a Giglio Campese per coniugare spiaggia, tramonti e tranquillità assoluta.
Il Giglio e Giannutri sono due mondi paralleli: uno accogliente e autentico, l’altro remoto e silenzioso. Entrambi regalano il mare toscano nella sua forma più pura.