Lago di Chiusi – Toscana: specchio d’acqua tra canneti, silenzi e tracce etrusche nella Valdichiana Senese.
Il Lago di Chiusi si trova nel cuore della Valdichiana Senese, a pochi chilometri dal confine con l’Umbria. È un piccolo lago di origine alluvionale, circondato da canneti, campi coltivati e colline dolci. Un luogo intimo, perfetto per chi cerca natura, quiete e autenticità, lontano dai flussi turistici più affollati.
🛶 Silenzio e acqua:
Le sue rive sono ideali per passeggiate tranquille, momenti di contemplazione e attività a basso impatto: canoa, pesca sportiva, birdwatching o semplicemente lettura all’ombra di un salice. Non mancano piccoli moli, zone attrezzate per picnic e sentieri da esplorare a piedi o in bicicletta.
👉 Consiglio: Affitta una barchetta a remi nelle prime ore del mattino: il lago è calmo e popolato da aironi, folaghe e anatre selvatiche.
🏞️ Tra natura e storia etrusca:
Il Lago di Chiusi è immerso in un paesaggio ancora agricolo e autentico, ma anche ricco di storia. Nell’antichità era parte del sistema idrico gestito dagli Etruschi, come testimoniano reperti e canalizzazioni. A pochi chilometri si trovano il Museo Civico La Città Sotterranea e le Tombe etrusche di Poggio Renzo, visitabili con guide locali.
👉 Consiglio: Abbina una visita in canoa sul lago con un tour archeologico a Chiusi: tra natura e storia il passo è breve.
🚴 Escursioni slow e paesaggi rurali:
Intorno al lago si sviluppano percorsi cicloturistici e pedonali adatti a tutti. I tracciati sono pianeggianti, ben segnalati e ideali anche per famiglie. Il paesaggio è fatto di canali, cipressi isolati, campi di girasole e casali toscani che sembrano usciti da un quadro.
👉 Consiglio: Prova la ciclovia che collega il Lago di Chiusi al vicino Lago di Montepulciano: natura pura tra due perle d’acqua della Valdichiana.
🍷 Sapori di lago e di terra:
Nei dintorni del lago si trovano osterie, trattorie e agriturismi che propongono piatti tipici come pici al sugo d’oca, zuppe di legumi, formaggi locali e vini della Doc Colli della Toscana Centrale. Il pesce di lago, come il persico o l’anguilla, è ancora presente nei menù più legati alla tradizione.
👉 Consiglio: Concludi la giornata con una cena in riva al lago al tramonto: semplicità e gusto in un’atmosfera fuori dal tempo.
🛏️ Dove dormire:
La zona intorno al Lago di Chiusi offre accoglienza familiare e autentica: agriturismi immersi nella campagna, B&B panoramici, casali ristrutturati e strutture eco-friendly. Ideale per chi cerca pace, lentezza e un contatto diretto con il territorio.
👉 Consiglio: Soggiorna in un agriturismo tra Chiusi e la campagna del lago: molte strutture propongono degustazioni, noleggio bici e tour culturali.
Al Lago di Chiusi, la Toscana si rivela in forma intima: acqua, silenzio e paesaggio si fondono in un equilibrio semplice e profondo.