Monte Cetona – Toscana: tra grotte preistoriche, borghi silenziosi e boschi che guardano la Val d’Orcia.
Il Monte Cetona, con i suoi 1.148 metri, domina il paesaggio tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, al confine tra Toscana e Umbria. Questa montagna dalle forme dolci è un luogo di silenzi, natura e storia millenaria, custode di grotte preistoriche, boschi di querce e castagni, borghi medievali e panorami che si allargano fino al Monte Amiata e al Trasimeno.
🥾 Natura e sentieri tra storia e paesaggio:
Il Monte Cetona è perfetto per chi ama camminare immerso nella natura. I sentieri si snodano tra faggete, radure, sorgenti e grotte, alcuni dei quali conducono a luoghi archeologici e punti panoramici straordinari. È una montagna tranquilla, mai affollata, ideale per escursioni in ogni stagione.
👉 Consiglio: Percorri l’anello del Monte Cetona partendo da Fonte Vetriana: un itinerario vario e panoramico tra bosco e crinale.
⛰️ Grotte e archeologia preistorica:
Il Monte Cetona è anche un importante sito archeologico. Le sue grotte furono abitate già nel Paleolitico. Il Parco Archeologico e Naturalistico di Belverde e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona offrono un viaggio affascinante tra natura, scienza e storia antichissima.
👉 Consiglio: Visita le grotte di San Francesco e il parco archeologico con guida: perfetto anche per famiglie con bambini curiosi.
🏘️ Borghi autentici e scorci poetici:
Ai piedi della montagna sorgono borghi ricchi di fascino come Cetona, Sarteano e Camporsevoli. Vie lastricate, piazze in pietra, palazzi rinascimentali e terrazze con vista sulla campagna toscana: luoghi ideali per rallentare e godersi la bellezza semplice dell’entroterra.
👉 Consiglio: A Cetona, fermati nella piazza centrale per un aperitivo con vista sul monte e sul campanile romanico.
🍷 Sapori toscani tra boschi e colline:
Il territorio è ricco di prodotti locali: olio extravergine, salumi artigianali, pecorini e vini della vicina Val d’Orcia DOC. I piatti della tradizione – pici, zuppe rustiche, cinghiale in umido – raccontano una cucina schietta, stagionale e profumata di erbe spontanee.
👉 Consiglio: Prova una cena in agriturismo tra Cetona e Sarteano: piatti fatti in casa e prodotti del territorio, in un’atmosfera accogliente.
🛏️ Dove dormire:
Nei dintorni del Monte Cetona si trovano agriturismi tra gli ulivi, B&B nei borghi storici, residenze di campagna con piscina e dimore d’epoca. Molte strutture offrono attività come passeggiate a cavallo, degustazioni o corsi di cucina toscana.
👉 Consiglio: Soggiorna a Cetona per esplorare la montagna e i borghi con calma, tra natura, cultura e gastronomia.
Sul Monte Cetona ogni passo racconta una storia antica, tra boschi silenziosi, grotte preistoriche e paesaggi che profumano di Toscana.