ADERISCI
1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

1️⃣ Trova ciò che ti serve 🔍

Dai un’occhiata alle attività proposte. Leggi le descrizioni, guarda le foto 📸, i video 🎥, controlla dove si trova 📍 e scegli in base alle tue necessità.

2️⃣ Contatta in un click ☎️

2️⃣ Contatta in un click ☎️

Hai trovato l'attività giusta? Fantastico! Ti diamo tutto ciò che ti serve per metterti in contatto: telefono 📞, sito 🌐, WhatsApp, Facebook 👍 e Instagram 📸.

3️⃣ Missione compiuta 🎉

3️⃣ Missione compiuta 🎉

La tua ricerca è andata a buon fine ✅. Siamo sicuri che l’attività scelta risponderà alle tue esigenze. Ora puoi goderti il resto della tua giornata 😊.

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Toscana

Guida: Parchi Naturali, Toscana


Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – Toscana: boschi sacri, eremi nascosti e silenzi verdi sull’Appennino orientale.

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si estende tra la Toscana e l’Emilia-Romagna, nel cuore dell’Appennino, e custodisce uno dei patrimoni forestali più antichi e suggestivi d’Europa. Sul versante toscano, tra il Casentino e il Monte Falterona, si trovano faggete secolari, abbazie, corsi d’acqua e crinali panoramici che offrono esperienze profonde e rigeneranti a contatto con la natura più intima.

🌲 Foreste vetuste e natura intatta:

Il parco è famoso per le sue foreste millenarie di faggi e abeti bianchi, molte delle quali incluse nella rete UNESCO dei patrimoni naturali. In questi luoghi l’ecosistema vive indisturbato, con lupi, cervi, caprioli, aquile reali e numerose specie di flora protetta.

👉 Consiglio: Cammina nella Riserva Integrale di Sasso Fratino accompagnato da una guida: è una delle foreste più antiche d’Europa, accessibile solo in escursioni autorizzate.

⛪ Luoghi dello spirito e storia millenaria:

Il parco ospita importanti luoghi religiosi immersi nella natura, come il Santuario della Verna, legato a San Francesco, e l’. Qui l’atmosfera è raccolta e sospesa, ideale per chi cerca ritiro, silenzio e meditazione tra i boschi.

👉 Consiglio: Visita La Verna al tramonto e ascolta il silenzio del bosco che avvolge il santuario: un’esperienza unica tra spiritualità e paesaggio.

🥾 Sentieri, cascate e crinali panoramici:

La rete escursionistica è vasta e ben tenuta, con itinerari per ogni livello: dalle passeggiate nei boschi del Casentino ai percorsi più lunghi lungo la Grande Escursione Appenninica (GEA). Cascate, torrenti e laghi di montagna accompagnano ogni passo.

👉 Consiglio: Segui il sentiero verso il Monte Falterona: dalla vetta si apre una vista maestosa sul Casentino e sulla sorgente dell’Arno.

🍂 Natura in ogni stagione:

Il parco è affascinante tutto l’anno: fioriture primaverili, frescura estiva, foliage autunnale e paesaggi innevati in inverno lo rendono meta ideale per il turismo lento e consapevole. Le stagioni trasformano il bosco, ma ne conservano sempre la magia.

👉 Consiglio: In autunno, percorri i sentieri tra Badia Prataglia e Camaldoli per vivere i colori più intensi del parco.

🛏️ Dove dormire:

Sul versante toscano puoi trovare rifugi immersi nel verde, agriturismi, B&B nei borghi di montagna e strutture religiose che ospitano viandanti. Località come Chiusi della Verna, Poppi, Pratovecchio e Badia Prataglia sono ottimi punti di partenza.

👉 Consiglio: Soggiorna in un monastero o eremo per un'esperienza a contatto con la spiritualità del luogo e la quiete del bosco.


Le Foreste Casentinesi sono un invito ad ascoltare la natura nel suo stato più puro: tra alberi antichi, eremi solitari e paesaggi che parlano al cuore.

Youritaly consiglia

📢 Vuoi più visibilità online?

✨ Aggiungi qui la tua attività e fatti trovare subito! 🔍📍

ADERISCI

COME FUNZIONA YOURITALY

Categorie Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi - Toscana