Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli – Toscana: tra mare, boschi e lagune, la natura si muove lenta e protetta.
Il Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli si estende lungo la fascia costiera tra Pisa, Lucca e Livorno, abbracciando un'ampia varietà di ambienti: dune sabbiose, pinete litoranee, zone umide, lagune, pascoli e boschi planiziali. È uno dei parchi più diversificati e accessibili della Toscana, dove la natura incontra la storia, a due passi dalle città d’arte.
🌳 Pinete, pascoli e percorsi ombreggiati:
Il cuore del parco è la Tenuta di San Rossore, ex residenza presidenziale, oggi area protetta visitabile a piedi, in bici o in carrozza. Qui si cammina tra pini marittimi, lecci, daini e cavalli al pascolo, immersi in una quiete profonda.
👉 Consiglio: Parti dal Centro Visite San Rossore per un'escursione guidata fino al mare, attraversando ambienti naturali intatti.
🪷 Zone umide e birdwatching tra le acque:
Nella parte settentrionale del parco si trova il Lago di Massaciuccoli, con canali, paduli e specchi d’acqua ideali per osservare aironi, falchi di palude, svassi e altre specie acquatiche. Le passerelle e i capanni dell’Oasi Lipu permettono esperienze di birdwatching accessibili e affascinanti.
👉 Consiglio: Visita il Centro Visite Lipu di Massaciuccoli per esplorare i sentieri galleggianti nella palude: atmosfera sospesa e profumi d’acqua dolce.
🏖️ Dune, spiagge naturali e costa libera:
Il parco arriva fino al mare, con spiagge libere e selvagge come quelle tra Torre del Lago e Marina di Vecchiano. Qui il paesaggio è formato da dune sabbiose, macchia mediterranea e fondali bassi, in un contesto naturale protetto e privo di costruzioni invasive.
👉 Consiglio: Raggiungi la spiaggia dal lato di Bocca di Serchio: meno affollata, perfetta per una giornata tra mare e natura.
🚴 Turismo lento tra natura e cultura:
Il parco è ideale per escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo o in battello. Si possono esplorare anche gli aspetti storici, come i resti della Villa Medicea di Coltano o la storia della bonifica e della caccia reale. La vicinanza con Pisa, Lucca e Viareggio permette facili abbinamenti tra natura e arte.
👉 Consiglio: Percorri in bici la pista ciclabile che attraversa la Tenuta di Tombolo: ombra, silenzi e profumi di resina ti accompagnano fino alla costa.
🛏️ Dove dormire:
Intorno al parco si trovano agriturismi immersi nel verde, hotel eco-friendly, campeggi e B&B. Località ideali per soggiornare sono San Giuliano Terme, Torre del Lago, Vecchiano e Massaciuccoli, ben collegate e circondate dalla natura.
👉 Consiglio: Scegli una struttura con accesso diretto ai percorsi del parco per vivere l’esperienza in modo lento e sostenibile.
Nel Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli la natura cambia volto a ogni passo: acqua, bosco e sabbia si incontrano in un equilibrio sempre vivo.